• Milano. Trasporti: Biesuz “a Milano i politici facciano scelte serie sui traffici dall’esterno”

    Milano. Trasporti: Biesuz “a Milano i politici facciano scelte serie sui traffici dall’esterno”

    • 22 Ottobre 2012

    "Chi arriva da fuori Milano alla stazione di Cadorna poi deve cambiare biglietto, e in città trova due società diverse che gestiscono la mobilità in modo diverso il Malpensa Express é cresciuto quest'anno del 27%, con un numero dei passeggeri però in calo, sta evidentemente erodendo quote di mercato altrui, una cosa che non potrà durare ancora per molto"

  • Milano. Siemens protagonista a MobilityTech

    Milano. Siemens protagonista a MobilityTech

    • 22 Ottobre 2012

    Con un’offerta completa per la mobilità sostenibile, da reti intelligenti e sistemi per la gestione del traffico, fino a tecnologie per auto e bus elettrici, Siemens presenta le iniziative più importanti intraprese per rispondere ai megatrend mondiali che vedono le città come centro del cambiamento

  • Berna. Il Consiglio federale attua le prime disposizioni della riforma ferroviaria

    Berna. Il Consiglio federale attua le prime disposizioni della riforma ferroviaria

    • 22 Ottobre 2012

    Dal 1° dicembre entreranno in vigore alcune disposizioni volte in primo luogo a contrastare il fenomeno dei passeggeri abusivi. La sezione principale del pacchetto, contenente nuove norme sull'interoperabilità, la sicurezza e la concorrenza nel trasporto regionale viaggiatori, entrerà in vigore solo a metà del 2013

  • Milano. Oggi al via la settima edizione di MobilityTech

    Milano. Oggi al via la settima edizione di MobilityTech

    • 22 Ottobre 2012

    L’apertura affidata a Giuliano Pisapia, sindaco di Milano e Guido Podestà, presidente della Provincia. Confermata la presenza di Alexander Georgievich Vorobyov, ministro dei Trasporti di Mosca, di Corrado Clini, ministro dell’Ambiente e di Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea, commissario europeo Industria e Imprenditoria

  • Trento. Tpl: servizi periferici affidati a terzi

    Trento. Tpl: servizi periferici affidati a terzi

    • 22 Ottobre 2012

    La Giunta provinciale approva la proposta del vicepresidente Alberto Pacher per individuare i veicoli che effettuano trasporto extraurbano in subappalto

  • Reggio Emilia. Dal Consiglio provinciale il “si” all’Agenzia della mobilità

    Reggio Emilia. Dal Consiglio provinciale il “si” all’Agenzia della mobilità

    • 22 Ottobre 2012

    L’Agenzia della mobilità  si occuperà nello specifico di programmazione e progettazione del trasporto pubblico locale (Tpl), organizzazione dei trasporti scolastici, supporto alla pianificazione e studi per gli enti

  • Firenze. Mobilità ciclabile “9 milioni di euro per creare una rete toscana”

    Firenze. Mobilità ciclabile “9 milioni di euro per creare una rete toscana”

    • 22 Ottobre 2012

    Ceccobao: “In Toscana esistono oltre 300 km di piste ciclabili, 100 di percorsi cicloturistici, 50 di piste in corso di realizzazione e 500 da realizzare in tempi brevi. Da poco la Regione ha approvato una legge per promuovere lo sviluppo di questo tipo di mobilità e per i prossimi 3 anni sono stati inseriti in bilancio 9 mln di euro a questo scopo”

  • Roma. Stazioni metropolitana, al via il progetto “Assistenza e controllo”

    Roma. Stazioni metropolitana, al via il progetto “Assistenza e controllo”

    • 19 Ottobre 2012

    Obiettivo dell'iniziativa, presentata presso la stazione metro Colosseo, è quello di rafforzare la capacità di ascolto dell'azienda di trasporto, e quindi la possibilità di fornire assistenza alla clientela, di aumentare la percezione di sicurezza dei viaggiatori, oltre che di contrastare i fenomeni di evasione tariffaria

  • Firenze. Abbonamenti ferroviari, tariffe diverse in base al reddito certificato Isee

    Firenze. Abbonamenti ferroviari, tariffe diverse in base al reddito certificato Isee

    • 19 Ottobre 2012

    Ceccobao: “Abbiamo fatto una scelta di equità sociale introducendo per la prima volta anche nel trasporto pubblico tariffe differenziate in base al reddito, riducendo al massimo la burocrazia per gli utenti toscani. Dobbiamo renderci conto che i tagli statali alle risorse per il tpl, su ferro e su gomma, sono insostenibili e mettono in crisi un intero settore"

Left Menu Icon