Bombardier Transportation Italy punta a integrazione europea delle reti e della logistica per rilanciare il trasporto delle merci su ferro e gioca la carta della TRAXX con Ultimo Miglio, una soluzione che consiste in un motore diesel industriale montato su un locomotore TRAXX Bombardier
De Girolamo e Banci: “Si è raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati di una decisiva semplificazione del settore del trasporto pubblico regionale, completando in buona parte il processo di integrazione e riorganizzazione al quale abbiamo dato il massimo impulso”
Federmobilità: “anche per le merci l’uso di indicatori di qualità nei contratti di accesso all’infrastruttura e l’istituzione di una carta dei servizi Alla due giorni, organizzata da Federmobilità, ha aderito il presidente della Repubblica Giorgio napolitano
"Il rinvio di un mese è stato deciso per dare più tempo alle biglietterie per organizzarsi, così come richiesto dagli operatori negli incontri avvenuti tra Regione Toscana, Trenitalia, TFT e le altre aziende di trasporto coinvolte"
Il corso post laurea organizzato con l’Università La Sapienza di Roma. Il 15 novembre 2012 scade il termine per le domande di ammissione, lezioni full time da gennaio a luglio 2013, visite a cantieri e impianti, confronto con manager del Gruppo borse di studio e stage presso una delle aziende partner
Ravvisata la necessità di ribadire al Governo le richieste più volte avanzate dalle Regioni sulla questione ancora aperta delle risorse finanziarie per il trasporto pubblico locale e di avviare un confronto urgente con lo stesso Governo al fine di individuare soluzioni condivise alle criticità del settore
Pervenuta in via ufficiale, negli uffici della Direzione la relazione contabile predisposta dai commissari ad acta nominati dal Consiglio di Stato che hanno quantificato la somma che la Regione dovrà corrispondere all’azienda per le compensazioni relative agli obblighi di servizio sostenuti negli anni passati
Per i servizi ferroviari è stato individuato un unico bacino territoriale, mentre per i servizi su gomma sono stati individuati due bacini, cosiddetti, di area vasta: uno nord e uno sud. I due grandi bacini saranno divisi dalla statale 280, la strada che collega Lamezia con Catanzaro che rappresentano due polarità cardine della regione
"Chiudere il contratto comporterebbe il consolidamento del processo verso il nuovo Ccnl della Mobilità, elemento fondamentale di stabilità della categoria per risanamento erilancio settore, riconoscimento del diritto degli autoferrotranvieri alla difesa dell’occupazione e del reddito, miglioramento del tpl collettivo a sostegno della ripartenza dell’economia"