• Roma. Tpl: sindacati “sciopero del 16 confermato, ma obiettivo é l’accordo”

    Roma. Tpl: sindacati “sciopero del 16 confermato, ma obiettivo é l’accordo”

    • 19 Ottobre 2012

    Secondo quanto ha detto Rocchi a quadri e delegati del settore "lunedì 22, a seguito dell'invito della Commissione, é programmato un incontro, con le associazioni datoriali  e alla luce di quanto scaturirà da quell'incontro e dai successivi si valuterà l'eventuale possibile differimento perché il nostro obiettivo é l'accordo, non lo sciopero"

  • Agrigento. Mobilità sostenibile: Provincia collabora a sperimentazione progetto i-NEXT

    Agrigento. Mobilità sostenibile: Provincia collabora a sperimentazione progetto i-NEXT

    • 19 Ottobre 2012

    L’intervento nella Valle dei Templi ha l’obiettivo di sviluppare i modelli per salvaguardare l’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti. La notevole affluenza di visitatori e l’ampia estensione della Valle stessa implicano l’utilizzo di un numero notevole di veicoli responsabili di elevate emissioni acustiche e di gas serra

  • Roma. Da giunta Polverini ok a misure per aziende tpl

    Roma. Da giunta Polverini ok a misure per aziende tpl

    • 19 Ottobre 2012

    Cetica: “La Regione Lazio grazie a un protocollo con Poste Italiane e Sace sarà in grado di certificare il credito delle aziende che potranno così finalmente incassare quasi 70 milioni di euro essenziali per garantire il servizio e il lavoro del personale”

  • Roma. La Camera approva Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi

    Roma. La Camera approva Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi

    • 18 Ottobre 2012

    Per trovare equilibrio fra esigenze di mobilità e tutela sanitaria ed ambientale, le parti si impegnano ad attuare una gestione razionale e sicura dei trasporti nel contesto di una rete di trasporti integrata, coordinata e transfrontaliera. Suggerite misure quali passaggio a vettori con minore impatto ambientale, promozione tpl e trasferimento del trasporto merci da strada a rotaia

  • Bari. Ferrovie: Puglia, in regola il 97% dei viaggiatori

    Bari. Ferrovie: Puglia, in regola il 97% dei viaggiatori

    • 18 Ottobre 2012

    Registrato un aumento del 10% sugli acquisti di biglietti e abbonamenti regionali tramite Internet e un incremento del 20% nei punti vendita abilitati Intensificato il servizio di biglietteria a bordo dei bus che non prevede sovraprezzo

  • Milano. Frecciarossa 1000, il supertreno italiano da 400 km/h

    Milano. Frecciarossa 1000, il supertreno italiano da 400 km/h

    • 18 Ottobre 2012

    Raggiungerà la velocità massima di 400 km/h collegherà Milano e Roma in meno di 2 ore. Potrà correre su tutte le reti AV europee. Soluzioni tecnologiche di ultima generazione garantiranno sicurezza, affidabilità, comfort e silenziosità. Innovative idee progettuali offriranno le migliori performance in risparmio energetico e impatto ambientale

  • Trento. Andata e ritorno: un viaggio nella storia dei trasporti trentini

    Trento. Andata e ritorno: un viaggio nella storia dei trasporti trentini

    • 18 Ottobre 2012

    Trentino trasporti esercizio e Trentino trasporti, eredi delle storiche società di trasporto in Trentino, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, intendono raccontare la lunga storia dei trasporti in una mostra espositiva – ANDATA E RITORNO – dal 1 febbraio al 7 aprile 2013 presso le Gallerie di Piedicastello a Trento

  • Milano. Fs: Moretti “Investimenti per 2,5 mld nel trasporto regionale”

    Milano. Fs: Moretti “Investimenti per 2,5 mld nel trasporto regionale”

    • 18 Ottobre 2012

    L'operazione avviene 'in autofinanziamento'. 2,5 miliardi di euro "probabilmente non sono sufficienti. Perciò bisogna convogliare risorse esterne, non solo quelle del nostro gruppo". Moretti si è espresso anche sul tema della costituenda Autorità dei Trasporti “Vorrei l’Authority subito, perché per noi è un fatto molto positivo"

  • Roma. Rinnovo CCNL: Asstra ed Anav convocano i sindacati lunedì

    Roma. Rinnovo CCNL: Asstra ed Anav convocano i sindacati lunedì

    • 18 Ottobre 2012

    Alesse: "Non esito a riconoscere, in questo gesto, il miglior viatico per trovare, in tempi rapidi, le risposte che l'intera categoria aspetta da ormai troppo tempo. Allo stesso tempo, sono fiducioso che i sindacati di categoria vorranno accogliere, con l'usuale senso di responsabilità, la nostra indicazione a differire, o a revocare lo sciopero del 16 novembre"

Left Menu Icon