Il Consiglio invita la giunta, fra le altre, a valutare la possibilità assieme a TPER di implementare un sistema di Mobile Ticketing per i biglietti di tpl che scali il costo del biglietto dal proprio credito telefonico o di un sistema che associ al proprio numero telefonico un sistema di pagamento idoneo
L'azienda di trasporto pubblico ha terminato la sperimentazione del percorso di "Corporate Wellness", patrocinato dalla Wellness Foundation, in collaborazione con Technogym e One on One, iniziato a settembre nell'area del bacino di Forlì e Cesena
Si conferma l’incremento complessivo dei margini rispetto al primo semestre 2011: EBITDA (MOL) +11,7%, EBIT +41%, risultato vetto +102,2% E' previsto che la crescita continui per tutto il 2012, in linea con le previsioni
Odorici: “La ricomposizione del Consiglio di amministrazione e la nomina di Filippo Allegra, sanciscono il rinnovato clima di collaborazione e di reciproco sostegno che si è instaurato tra i soci dell’azienda. Il nuovo amministratore delegato è un uomo di grande e qualificata esperienza nel settore del tpl"
Dall’infomobilità alle tecnologie per le Smart City, tante concrete opportunità di crescita e di business per le PMI hitech “Telemobility” approfondirà soluzioni per la smart mobility, dalla navigazione satellitare all’infomobilità, tasselli fondamentali per la costruzione delle “città intelligenti”
La segnalazione in materia di liberalizzazione metterà in evidenza come la sentenza della Corte Costituzionale lascia aperto degli spazi per una normativa che rilanci la liberalizzazione in alcuni settori di servizi pubblici, per esempio nel trasporto pubblico locale – spiega il presidente Pitruzzella
"Un accordo importante sia per il merito sia per il metodo seguito – ha sottolineato il presidente Cappellacci – la Regione e le amministrazioni delle aree individuate realizzano insieme una rete ciclabile estesa e connessa ai principali snodi della mobilità collettiva, capace di favorire la fruizione delle nostre risorse naturali
L’AD anticipa i dati salienti della semestrale 2012 con un Ebidta ratio del 22% sul fatturato stabilizzatosi a oltre 8 miliardi di euro. Il prossimo grande investimento riguarda i treni per i pendolari
Nel 2012 il grado di apertura dell'economia italiana rispetto ai paesi più liberalizzati d'Europa vale il 52%, in crescita di 3 punti rispetto al 2011 Le ferrovie fra i settore meno liberalizzati, il trasporto pubblico locale cresce solo di un punto rispetto al 2011