In considerazione del fatto che il disegno di legge del Governo, cosiddetto di 'stabilità', prevede l'erogazione di significative risorse da destinarsi al settore e che le parti, nel corso dell'audizione, hanno manifestato la volontà di riavviare il dialogo, l'Autorità ha invitato i sindacati a differire la data dello sciopero del 16 novembre
Viventi: "Con il decreto stabilità 2012 il governo ha fissato per le Regioni un contributo di 1 miliardo e 665 milioni per tutta l' Italia, somma leggermente inferiore al miliardo e 748 milioni su cui era stato raggiunto l' accordo alla fine del 2011, ma molto superiore al miliardo e 200 milioni previsto fino a qualche giorno fa"
Velardi: «Tutti devono contribuire con buon senso a cercare le soluzioni ed a rispettarle. voglio fare un appello anche al mondo politico affinché la questione trasporti non diventi il terreno per la conquista di visibilità e di consensi, perché solo così interpreterebbe nobilmente il mandato ricevuto da tanti e non l'interesse di qualcuno»
Ad accorgersi che esiste una 'mobilità di genere' è stato già il Parlamento Europeo che nello studio "The role of women in the green economy – The issue of mobility" evidenzia la relazione tra domanda di mobilità e condizione delle donne nel mercato del lavoro e nella famiglia. Ieri l'incontro promosso da FederMobilità e Adiconsum
Sbardella "la situazione è ancora difficile" Polemiche per l'assenza di Regione e Comune di Perugia
Con 2.826 preferenze su 5.199 espresse nell’ambito del "Comfort test" la versione "blu" dei sedili è risultata "vincente" agli occhi dei viaggiatori e quindi sarà adottata per gli allestimenti dei nuovi treni FLIRT
I nuovi convogli saranno utilizzati sulle linee ferroviarie non elettrificate, quelle che quotidianamente registrano i maggiori disagi e le percentuali di puntualità più basse. La media dei convogli giunti a destinazione entro 5 minuti dall’orario previsto sulle linee diesel toscane è dell’87,5%, a fronte del 91,9% di quelli in transito su linee elettrificate
Vesco: “Per quanto riguarda il servizio a media e lunga percorrenza abbiamo avuto assicurazioni che le nostre preoccupazioni rispetto ad una riduzione e ad una cancellazione del servizio Intercity tra Milano e Ventimiglia non verrà attuata. Una sicurezza per i pendolari del ponente che hanno già molte difficoltà a raggiungere il capoluogo”
Risale al 25 novembre 2011 l’accordo quadro con il gruppo sindacale di Start Romagna. Un accordo importante che prevedeva una fitta agenda di argomenti da trattare: premio di risultato, orario di lavoro, costruzione dei turni, residenze, regole per il personale inidoneo