Ferrari: “Con la nascita di Tper, nel rispetto dei confini delle aree urbane o della tariffazione a zone in ambito extraurbano, nei territori che serviamo, chi si abbona può utilizzare indifferentemente i nostri bus, le nostre corriere o i nostri treni. E’ un passo importante verso quella piena intermodalità che la nostra Regione persegue”
Moretti, “Il Gruppo FS Italiane pronto a raccogliere le sfide in Europa anche nell'offerta di servizi ferroviari, oltre che nel comparto di know-how ingegneristico” Lange: “I nostri treni si basano su una piattaforma ampiamente sviluppata che è diventata il punto di riferimento in quanto a qualità ed efficienza dei costi”
Mobilità sostenibile ed energia sul tavolo dell’incontro che ha visto anche la partecipazione del ministro Clini, sicuro che ridurre l’impatto dei trasporti sia la chiave dello sviluppo urbano futuro
E' stata lanciata dalla Commisione europea un'iniziativa volta a coordinare ed orientare la ricerca e l'innovazione nel settore dei trasporti Dieci i punti chiavi individuati da realizzare
“Ove entro la prossima settimana la Regione dovesse perdurare nella mancata corresponsione delle spettanze dovute alle aziende di trasporto, queste, indipendentemente dalla propria volontà, non saranno piu’ in grado di garantire i servizi”
L’assessorato regionale ai Trasporti interviene sul futuro del servizio pendolare sulla linea Firenze-Arezzo-Chiusi-Roma, che negli ultimi giorni ha assistito a casi di ritardi o di treni deviati dalla Direttissima alla linea tradizionale per interferenze tra le tratte regionali e quelle dei treni ad alta velocità nazionale
Frittelli: “Sarà possibile recuperare, valorizzare e mettere in sicurezza queste stazioni ferroviarie riportandole a nuova vita, con un indubbio vantaggio dal punto di vista sociale, aggregativo, patrimoniale e della sicurezza di tutti i cittadini. La Provincia di Pescara svolgerà l’importante ruolo di coordinatrice”
Fedele: "La fase complessa che sta investendo l'intero comparto non permette di compiere gesti che non fanno altro che contribuire all'affossamento del sistema trasportistico piuttosto che risollevarlo"
Dopo aver dimezzato il proprio parco auto il Comune, che già utilizza il servizio per la mobilità dei dipendenti, ha deciso di usare il car sharing anche per gli amministratori e gli assessori