Nella presentazione del bilancio relativo all'anno 2011 Amat dichiara perdite per oltre cinque milioni. I nuovi vertici aziendali danno assicurazioni per il futuro e ricordano i centoquaranta milioni di credito dovuti dal comune. Intanto il neo presidente Artioli rassicura sugli stipendi dei dipendenti
L'assessore Lollobrigida conferma "la positiva scelta di coinvolgere tutte le parti in causa del trasporto locale della regione" e si é detto soddisfatto "dell'apprezzamento espresso dai comitati dei pendolari per l'impegno della Regione a continuare a puntare sul trasporto ferroviario come mezzo principale per la mobilità pubblica nel Lazio"
Il miglioramento del servizio ferroviario interregionale, ma anche la regionalizzazione della navigazione, una più stringente collaborazione su logistica e sistema aeroportuale e il punto sullo stato di avanzamento di progetti stradali comuni sono stati gli argomenti trattati nel corso di una mattinata di lavoro
I soci hanno concordato di adottare tutte le misure utili a garantire lo sviluppo di una delle poche esperienze in Italia che cerca di rendere efficiente un’azienda che produce servizi pubblici indispensabili alle comunità locali
Le cinque aziende hanno intrapreso il ricorso contro la Provincia di Novara per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, della gara relativa all'affidamento del servizio di trasporto pubblico
L'astensione dal lavoro venerdi 14 settembre. La Uil contro la gara unica: "Ci saranno esuberi nel settore e per questo serve un fondo di sostegno al reddito che consenta forme di tutela". Secondo Uiltrasporti nel bando non sono presenti le maggiori risorse e non è garantita la piena occupazione delle aziende esistenti
La Regione anticipa un milione di euro da parte della Regione in favore del Comune di Pisa, con l’obiettivo di avviare la progettazione del People Mover Il costo complessivo dell’opera, che prevede anche interventi di viabilità, sarà di 78 milioni di euro, di cui circa 28 finanziati dalla Regione tramite fondi europei
Ha ripreso a viaggiare il primo treno della linea B completamente ripulito, all’interno e all’esterno, e foderato con pellicola anti-graffiti. E’ il primo di dieci, informa Atac: altri nove convogli riceveranno analoghe cure entro la primavera 2013 (in via di conclusione la gara per appaltare i lavori), oltre la metà dei treni della B
Ansaldo STS fornirà sistemi di segnalamento, comunicazione e controllo dei treni per il raddoppio della linea ferroviaria del trasporto pesante nel Pilbara. L'appalto è l'ultimo di una serie di progetti per il trasporto ferroviario pesante di Rio Tinto assegnati ad Ansaldo STS Australia in base all'accordo RAFA siglato nel novembre del 2010