Il convegno sulla disciplina del TPL a seguito della sentenza della Consulta é stato organizzato da ASSTRA per dibattere sulla disciplina del trasporto pubblico regionale e locale dopo la sentenza 199/2012 della Corte Costituzionale
kallas: “La Commissione continua a sostenere la costruzione e l’ammodernamento delle infrastrutture dei trasporti per permettere ai cittadini europei di godere di una rete completa, sicura e moderna. I 200 mln contribuiranno a sostenere l'occupazione nell'UE consentendo agli Stati membri di continuare a investire in grandi e piccoli progetti”
I soci pubblici dell'azienda di trasporto hanno approvato la ricapitalizzazione per 25milioni. La Provincia di Perugia e di Terni, i Comuni di Perugia, Spoleto e Terni e la Regione in qualità di soci avranno tempo 8 mesi per decidere come trovare le risorse necessarie per adempiere all'aumento. E 12 mesi per erogare i denari per ripagare i prestiti
Graffagnini: "C'è il rischio concreto che alcune aziende che in luglio non hanno potuto pagare le quattordicesime ai dipendenti, potrebbero non assicurare la regolare corresponsione delle prossime mensilità. Molte già lavorano in regime di scopertura bancaria per assicurare servizi e stipendi"
La città emiliana è stata scelta quale sede dell’iniziativa, in quanto la più ciclabile d’Italia e per le attività di educazione e promozione dell’uso della bicicletta e della mobilità sostenibile in generale, come confermato da alcuni anni da diversi studi, fra cui il rapporto sull’Ecosistema urbano di Legambiente
Crescono gli abbonati altoatesini al trasporto pubblico locale: "Siamo già a quota 250mila abbonati, segno che l'utente ha accolto con favore il nuovo sistema e l'Alto Adige Pass", sottolinea l'assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann commentando gli ultimi dati dell'ASTAT
Nuove risorse per il piano di risanamento dell'Eav
Ufficializzata la cessione della partecipazione di ATM Milano in NTL ai soci di Bergamo e Brescia, che ora detengono, in esclusiva, lo strumento societario che si è aggiudicato la quota del 45% di APAM Esercizio spa, società che gestisce il trasporto pubblico locale di Mantova e provincia
L’azienda risparmierà 4 milioni e mezzo di euro. Fallimento scongiurato. Rischiata la rottura sulla cassa integrazione e sui servizi in appalto. La parola passa ai lavoratori che decideranno attraverso un referendum