Dopo quattro anni di presenza e dopo aver risanato i conti, Atm cede la gestione di Mantova ai soci di minoranza Atb Mobilità Spa di Bergamo e Brescia Trasporti Spa
Sindacati: "L'azienda Siciliana Trasporti dopo la riduzione del 20% delle risorse per tutto il tpl prevista dalla finanziaria 2012, pensa di fare cassa svendendo parte del patrimonio, immobili strategici per attività e servizi, un' operazione non finalizzata ne' all'ammodernamento delle attrezzature ne' all'acquisto di materiale rotabile"
La criticità maggiore viene riscontrata nella identificazione degli orari, dato di particolare importanza, considerato che per lungo tempo gli orari della Sangritana non erano affissi nelle stazioni Trenitalia e ciò influisce molto sul 76% degli intervistati che privilegia l’uso del treno per i propri spostamenti
De Luca: "Le cifre relative al primo mese di attività testimoniano l’alta qualità e competitività di NTV e al contempo dimostrano una volta di più la grande attrattività del territorio salernitano, sempre più votato alla nostra idea di creazione e sviluppo di un vero e proprio distretto turistico"
Peri: “I passeggeri sono calati sui mezzi su gomma, che hanno visto 7 milioni di viaggiatori in meno, e l’aumento di chi sceglie il treno non può comunque compensare ma in verità siamo in linea con il calo nazionale, anzi andiamo anche un po’ meglio, abbiamo registrato anche un aumento degli abbonati”
Il presidente del CdL Mario Santocchio lancia la sua proposta: “Rivedremo con gli enti concedenti i relativi contratti di servizio lasciando invariate le risorse messe a disposizione, ma apportando una riduzione del 15% sulle linee meno utilizzate sia nel circuito urbano sia in quello extraurbano”
Peri: "Dopo spending review non so' se reggeremo ancora molto. Noi proponiamo di ripartire i fondi secondo dei criteri di premialità, come del resto richiederebbe la spending review, ma siamo gli unici, siamo isolati”
La Commissione ha ritenuto formalmente inammissibile l’offerta presentata dal COTRAC (Consorzio Trasporti Aziende Campane)
Il progetto è stato cofinanziato con il Bando Ministeriale “per la diffusione di azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e al potenziamento del trasporto pubblico rivolto ai Comuni non rientranti nelle aree metropolitane” (GU n.67 del 21 marzo 2009), con il Comune di Montesilvano capofila