Riccardi: "Prima della pubblicazione del bando di gara per l'acquisto dei bus, valuteremo assieme alle 4 amministrazioni provinciali le specifiche necessità di ogni area individuando anche le esigenze di acquisto di bus con lunghezza 7 metri, da adibire ad un uso nei centri storici, e mezzi da 10 metri, di maggior impiego nei servizi urbani"
Semaforo verde al primo lotto funzionale per la realizzazione del progetto “Servizio ferroviario metropolitano hinterland Potentino”. Il primo lotto è funzionale ad un secondo che prevede interventi sull’infrastruttura ferroviaria e opere complementari per la nuova interconnessione con la rete Rfi
Tra gli obiettivi costruire una mappa delle esperienze più significative nei sistemi di distribuzione urbana, fissare le linee di indirizzo per l’accessibilità delle merci in città, definire standard tecnologici che consentano la condivisione tra enti delle soluzioni, individuare le modifiche normative necessarie per realizzare il monitoraggio con (ITS)
La maggior parte dei contratti fra le Regioni e Trenitalia scadrà nel 2014. "Parteciperemo dove ci saranno bandi veri, dove tutti i concorrenti partono dalla stessa linea di partenza – ha specificato Sciarrone -. Vogliamo dare il nostro contributo a risollevare il trasporto locale. Il Governo fatica un po', ma ha deciso di fare un'authority"
Il Consiglio comunale approva la delibera d'indirizzo. L'approvazione del documento rappresenta il primo passo per la costituzione in un soggetto unitario di dimensioni molto più grandi CTT NORD SRL (1.400 dipendenti, 1000 mezzi, volume d'affari superiore ai 100 milioni di euro annui)
La tematica assegnata è comune a tutte le città europee partecipanti e tutti i concorrenti, nelle varie realtà locali potranno interpretarlo come meglio vorranno. Per partecipare è sufficiente inviare i propri scatti all’indirizzo marketing@tep.pr.it, indicando il proprio nome, cognome e un recapito telefonico
Raimondi: "Occorre anche completare il rinnovo le flotte del trasporto pubblico locale – ha aggiunto l'assessore – con l'introduzione di mezzi a basso impatto emissivo ed individuare interventi finalizzati a sviluppare la multimodalità del trasporto merci – strada/ferrovia/acqua.
Le Regioni affrontano il nodo dei tagli e dei servizi essenziali in bilico, al tema hanno dedicato un documento ad hoc. "All’appello – scrivono ancora una volta le Regioni – mancano 700 milioni di euro"
Focus sull'organismo verso il quale sono rivolte le aspettative di quanti credono che la concorrenza e le garanzie per la concreta liberalizzazione possono imprimere al settore quella forza propulsiva in grado di dare l’ottimismo necessario a continuare a credere nel ferroviario merci