Il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, ha illustrato le idee dell'amministrazione comunale di Salerno in merito al trasporto pubblico, orientata verso l'affidamento diretto del servizio e la riapertura del discorso riguardante la metropolitana
Mercoledì pomeriggio, in seduta riservata, avverrà la valutazione con l'apertura della busta con la valutazione economica. "In merito all'operazione si tratta di una semplice individuazione sul possibile sostituto del Cstp, nel caso che dall'azienda dei trasporti arrivi la comunicazione di cessazione definitiva del servizio"
Il progetto entra ora nella sua fase operativa. La nascita della nuova holding consentirà di risparmiare complessivamente da 1 a tre milioni di euro Già da subito la riduzione degli stipendi dei dirigenti
Giorgetti: “Manteniamo il biglietto urbano a 1,20 per 90 minuti e prevediamo un biglietto da 1,50 valido 2 ore. Dobbiamo evitare di gravare eccessivamente su quanti usano i mezzi pubblici. Partendo dai ricavi 2011, pari a circa 31 mln di euro per l’area urbana fiorentina, è possibile ottenere i ricavi attesi grazie ad alcuni punti strategici”
Marini: "L’assemblea dei soci, in programma oggi, sarà l’occasione per procedere, come più volte annunciato, all’aumento di capitale e per individuare ulteriori misure ed azioni utili a sostenere Umbria Mobilità in previsione del rilancio dell’azienda unica regionale di trasporto e a garanzia dei servizi erogati e dei lavoratori che vi operano”
La maggior parte degli scioperi del 2011 è stato di tipo locale e ha coinvolto soprattutto le regioni del centro: le ore di sciopero effettuate sono state 1.880 a livello nazionale e interregionale e 4.180 a livello locale, di cui 1.733 nel centro, 1.615 al nord e 832 al sud
Velardi: "Ci sono stati mossi diversi addebiti, ma devo ribadire che la Regione Molise è stata sinora puntuale nei pagamenti all'ATM. Vigilerò con maggiore determinazione e non consentirò più inadempienze al contratto di servizi"
Il Conto, nato con la Legge n.1085/67, ha assunto, nel corso degli anni, una valenza sempre più rilevante nell’ambito delle statistiche ufficiali nazionali Il CNIT 2010-2011 illustra, in particolare, i risultati di oltre novanta tra rilevazioni ed elaborazioni statistiche annuali sulle infrastrutture e sui trasporti
E' cambiato il metodo del calcolo a seguito dell'integrazione operativa tra le due aziende di trasporto pubblico della città, Aim e FTV. Le tariffe sono state calcolate non più su corse “urbane” o “extraurbane”, ma in base al sistema delle classi chilometriche