Frittelli: “Sarà possibile recuperare, valorizzare e mettere in sicurezza queste stazioni ferroviarie riportandole a nuova vita, con un indubbio vantaggio dal punto di vista sociale, aggregativo, patrimoniale e della sicurezza di tutti i cittadini. La Provincia di Pescara svolgerà l’importante ruolo di coordinatrice”
Fedele: "La fase complessa che sta investendo l'intero comparto non permette di compiere gesti che non fanno altro che contribuire all'affossamento del sistema trasportistico piuttosto che risollevarlo"
Dopo aver dimezzato il proprio parco auto il Comune, che già utilizza il servizio per la mobilità dei dipendenti, ha deciso di usare il car sharing anche per gli amministratori e gli assessori
Durante l’incontro in Regione con gli interinali della ditta che gestisce il trasporto urbano nel capoluogo, l’assessore si è impegnato a convocare amministrazione comunale e vertici aziendali chiedendo un'assunzione di responsabilità a tutti
Il mock up del “treno del futuro” in esposizione a Berlino dal 18 al 21 settembre. Raggiungerà la velocità massima di 400 km/h, potrà correre su tutte le reti AV europee Soluzioni tecnologiche di ultima generazione garantiranno sicurezza, affidabilità, comfort e silenziosità. Innovative idee progettuali offriranno le migliori performance
Le due giornate di lavoro, organizzate anche quest'anno da Federmobilità, affronteranno argomenti quali: la centralità dell’innovazione organizzativa per lo sviluppo della qualità dei servizi di rete, l’assetto industriale e i nuovi modelli organizzativi delle imprese ferroviarie merci in Italia e Europa, con una interessante riflessione sull'attualità
Bonino: "L'intesa è frutto di un grande spirito di collaborazione. Dalla Conferenza permanente Regione-Autonomie locali arriva un’apertura importante sul tema del riordino del sistema ferroviario piemontese, che ci vede impegnati, con la collaborazione di Scr, in un lavoro di monitoraggio del mercato alla ricerca di soggetti privati"
In linea con la legge n. 27 del 2012 ne è stata disposta l'istituzione entro il 31 maggio 2012. Il Governo ha nominato i vertici dell’Autorità ma i due rami del Parlamento non hanno ancora espresso il loro parere al riguardo ed il nuovo organismo non è ancora operativo
Bono: "I fondi saranno erogati ai Comuni in base alle spese che avranno sostenuto e quindi al numero degli studenti coinvolti. I Comuni che hanno già bandito le gare per fare effettuare il servizio hanno potuto constatare come il costo si è triplicato: l’Ast utilizzava dei mezzi che oltre al servizio di trasporto degli studenti facevano anche altre attività"