Il gruppo di lavoro sarà costituito e formalizzato nei primi giorni di settembre e ne faranno parte rappresentati delle regioni Liguria e Piemonte con i rappresentati delle due direzioni regionali di Trenitalia
‘BikeMi by night’ ha fatto registrare oltre 16.000 utilizzi, di cui circa 7.500 a giugno e quasi 8.600 a luglio. La media di prelievi si è avvicinata, dunque, a 280 per notte, arrivando a quota 350 nelle serate di mercoledì, giovedì e venerdì. I record assoluti si sono avuti nelle notti di giovedì 12 luglio (418 prelievi) e giovedì 26 luglio (401)
Bergamo: “Pur avendo ridotto all’osso i servizi, azzerando di fatto le ore straordinarie, ma confermando l’attuale forza-lavoro, non siamo ancora in grado di pareggiare in bilancio i minori stanziamenti decisi dalla Regione: speriamo che il Governo veneto tenga finalmente conto della specificità del nostro territorio e possa rivedere la posizione”
Biesuz: "I risultati confermano lo stato di salute della nostra società, che già dal primo bilancio è capace di remunerare il capitale, con un ritorno sugli investimenti del 15,1%. In questo momento di generale difficoltà per il Paese, i dati confermano che Trenord rappresenta certamente un modello virtuoso del fare impresa"
La campagna promozionale sceglie uno slogan che richiama il ritornello di una nota canzone italiana, per lanciare un messaggio ironico, allusivo, che vuole farsi ricordare – e canticchiare – con simpatia
Oggi il biglietto prevede la sperimentazione dell'integrazione tra La Marca Spa e Ctm, quindi nell'area della castellana principalmente A gennaio 2014 il percorso si chiuderà con la fusione definitiva di tutte e quattro le aziende, il biglietto unico e l'abbonamento unico provinciale
Cascone: "Nei prossimi giorni valuteremo come procedere nella scelta del nuovo vettore che sostituirà il CSTP, ove questo dovesse sospendere il servizio. Il nostro unico interesse è ripartire in tempi rapidi con un servizio efficiente ed efficace"
Le risorse serviranno a garantire il funzionamento del trasporto su gomma alla vigilia di un passaggio cruciale per la riforma del settore, che ha visto nei giorni scorsi la pubblicazione del bando per la gara per individuare gli operatori interessati a gestire il servizio. Una gara che, per la prima volta, sarà unica a livello regionale
Incontro nella sede della Regione Lazio sul trasporto pubblico locale. Le associazioni di categoria soddisfatte per l’accordo raggiunto, che salvaguarda le imprese, i livelli occupazionali e la qualità del servizio messo a disposizione dei cittadini