L'assessore Vetrella ha proposto di introdurre dal 1° gennaio 2013, accanto ai normali biglietti integrati 'Unicocampania' che consentono l'utilizzo di più mezzi delle diverse società, nuovi titoli di viaggio validi solo sui mezzi delle singole aziende, scontati rispetto a quelli di Unicocampania
Con l'obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile attraverso un utilizzo razionale dell'autoveicolo e di contribuire alla sensibilizzazione del mondo universitario ai temi ambientali, Fiat mette a disposizione un servizio di car sharing completamente gratuito nato in collaborazione con i gestori di ICS delle città coinvolte nel progetto
I temi specifici che saranno trattati verteranno sul trasporto pubblico, sulla mobilità pedonale, sull'uso della bicicletta, con informazioni relative all'impiego appropriato delle aree dedicate ai parcheggi di attestamento e alle modalità alternative di mobilità quali il car-sharing ed il car-pooling
Via alla sospensione dei servizi "a partire da quelli scolastici, per poi proseguire, gradualmente in alcuni casi, repentinamente in altri, con i tagli ulteriori ai servizi e con il conseguente avvio delle procedure di mobilità per il personale dipendente"
Riccardi: "Riteniamo sia un'ulteriore, nuova azione da parte della Regione per incrementare quel tasso di sicurezza che i nostri cittadini sempre più giustamente richiedono alle pubbliche istituzioni"
Quest’anno l’argomento scelto dalla Comunità Europea è “Muovendosi verso la giusta direzione”, che intende evidenziare il ruolo della pianificazione integrata per la realizzazione di un’efficace sistema di mobilità sostenibile in ambito urbano
Alla Provincia di Udine per l'anno 2012 sono stati assegnati 164.506,60 euro; a quella di Pordenone, sempre per l'anno 2012, 142.738,00 euro
La razionalizzazione – che ieri nella prima giornata di sperimentazione delle corse ha raccolto l’approvazione generale – è stata messa a punto dai tecnici GTT e dell’Agenzia Mobilità Metropolitana, dopo che nei mesi scorsi hanno monitorato le nuove abitudini di mobilità di lavoratori, studenti e famiglie
La Regione, ha spiegato Cattaneo: "Sta facendo la sua parte per creare le condizioni più adatte alla diffusione di mezzi di trasporto a impatto zero. Parallelamente all'integrazione dell'auto elettrica nel sistema del tpl stiamo incentivando il rinnovo del parco bus, includendo nei finanziamenti anche i veicoli elettrici e ibridi"