Per quanto riguarda il piano industriale, "mi auguro – ha spiegato il sindaco di Genova Marco Doria – che ci sia un confronto serio e costruttivo con le parti sociali. Il muro contro muro sarebbe una sconfitta per la città, per i lavoratori, per i cittadini e una catastrofe per l'azienda. Se non si fa nulla, l'azienda si avvia alla liquidazione"
La decisione della Giunta consentirà all'Ast di ricevere il contributo regionale previsto dalla legge n. 2/2002 che continua ad avere applicazione, fino alla scadenza dei contratti di affidamento stipulati dall'azienda di trasporti
In particolare nelle lettere al presidente ed ai componenti del CDA ed ai componenti del Collegio sindacale di Umbria Mobilità, la presidente chiede “complete ed esaurienti informazioni” circa l’importo e la natura di garanzie che Umbria TPL e Mobilità S.P.A. abbia prestato ad altri soggetti
Biscotti sottolinea le novità di rilievo introdotte innanzitutto, l'articolo 23 del provvedimento, recante disposizioni di carattere finanziario e misure indifferibili "viene aggiunto un comma che vincola Regioni ed enti locali a determinare le compensazioni dovute alle aziende che erogano i servizi di tpl secondo il criterio dei costi standard"
Cattaneo: "Occorre trovare una soluzione definitiva per il funzionamento del trasporto pubblico locale nei prossimi anni. Abbiamo ribadito in ogni modo l'insostenibilità di una manovra che, nelle prime formulazioni, avrebbe messo in serio rischio il tpl. A Roma se ne sono accorti e hanno fatto marcia indietro"
Due emendamenti specifici garantiranno l'esclusione dai tagli delle risorse destinate al finanziamento corrente del trasporto pubblico locale e la messa a punto di un patto fra Governo e Regioni che prevede, entro il 31 ottobre, la definizione di criteri e modalità con cui ripartire e trasferire alle Regioni le risorse del fondo destinato al tpl
Chiodi: "Con l'operazione di fusione il Governo regionale intende perseguire anche un aumento della capacità competitiva della Newco nella competizione tra aziende, in un mercato che si va, sia pure lentamente, liberalizzando ed aprendo alla concorrenza, anche a livello internazionale"
L'Agenzia per la Mobilità metropolitana e la Società consortile EXTRA.TO S.C. a R.L., nuova concessionario dei servizi di trasporto pubblico locale in ambito metropolitano, hanno sottoscritto il nuovo contratto di servizio
L'accordo punta anzitutto sulle misure strutturali. Sono previsti nuovi interventi per almeno 35 mln di euro, destinati ad infrastrutture ed opere per la mobilità sostenibile, dalla mobilità ciclopedonale ed elettrica, alle infrastrutture verdi, al rinnovo del parco autobus regionale, all’acquisizione di materiale rotabile