"L'intento è quello di garantire la libera circolazione sul territorio regionale anche a quei soggetti che si trovano a vivere in grave situazione di disagio" ha spiegato il vice presidente Agatino Mancusi
Per l’assessore Mancusi “Confrontare il contesto del progetto Info-mobilità con le altre esperienze europee potrebbe contribuire a migliorare sensibilmente il livello del trasporto pubblico integrato”
"Il primo anno di vita di una nuova azienda presenta sempre incognite e difficoltà impreviste. Se tutti faranno la propria parte l'obiettivo del pareggio dei conti sarà realizzato entro il 2014"
Napoli: "In linea con le indicazioni della Prefettura e la Commissione capigruppo si è ritenuto utile concordare con il Comune l’attivazione di una procedura condivisa per l’affidamento dei servizi svolti dal Cstp e di accelerare i tempi procedendo ad invitare le aziende che hanno già manifestato l’interesse alla gestione del servizio di tpl"
"Non appena il Governo ha stabilito di trasferire la titolarità dell'azienda direttamente alla Regione impegnando, così, 20 mln di euro per il riassestamento delle FdC, la classe dirigente si é attivata tempestivamente per individuare il percorso migliore da intraprendere per ripianare la parte rimanente di debito, pari a circa 80 mln di euro"
Nell’ambito del vertice di ieri presso la sede della Regione il presidente del Collegio dei liquidatori Mario Santocchio ha ricevuto rassicurazioni dall’assessore ai Trasporti Sergio Vetrella sia in merito alla richiesta di transazione per la sentenza del Consiglio di Stato sia per il pagamento dei corrispettivi
"La maggioranza stenta a partorire la riforma del tpl in Abruzzo. Dopo annunci e tavoli di concertazione pletorici finora l'unico risultato è che della riforma non vi è traccia. Ma sui trasporti il PD insiste e non molla la presa: Chiodi venga in aula ad agosto a riferire sul progetto di fusione delle società di trasporto pubblico regionali"
“La Regione Umbria – hanno ricordato Marini e Rometti, con la recente variazione di bilancio, ha stanziato 610mila euro per Umbria Mobilità, finalizzati all’attuazione del contratto collettivo nazionale autoferrotranvieri 2012, mentre si conta di reperire ulteriori risorse entro novembre"
Asstra segnala l’accaduto come un evento sicuramente di segno positivo "perché indica in sé che l’associazione sta riuscendo nel suo intento di sensibilizzare la politica ai problemi del nostro settore" l’associazione non nasconde che i motivi di grande preoccupazione per la stabilità economica e sopravvivenza stessa del settore rimangono in piedi