La maggior parte degli scioperi del 2011 è stato di tipo locale e ha coinvolto soprattutto le regioni del centro: le ore di sciopero effettuate sono state 1.880 a livello nazionale e interregionale e 4.180 a livello locale, di cui 1.733 nel centro, 1.615 al nord e 832 al sud
Velardi: "Ci sono stati mossi diversi addebiti, ma devo ribadire che la Regione Molise è stata sinora puntuale nei pagamenti all'ATM. Vigilerò con maggiore determinazione e non consentirò più inadempienze al contratto di servizi"
Il Conto, nato con la Legge n.1085/67, ha assunto, nel corso degli anni, una valenza sempre più rilevante nell’ambito delle statistiche ufficiali nazionali Il CNIT 2010-2011 illustra, in particolare, i risultati di oltre novanta tra rilevazioni ed elaborazioni statistiche annuali sulle infrastrutture e sui trasporti
E' cambiato il metodo del calcolo a seguito dell'integrazione operativa tra le due aziende di trasporto pubblico della città, Aim e FTV. Le tariffe sono state calcolate non più su corse “urbane” o “extraurbane”, ma in base al sistema delle classi chilometriche
Il Consiglio provinciale di Perugia approva il prestito ponte di 3 milioni e ottocentomila euro per Umbria Tpl La soluzione è stata approvato dopo un lungo dibattito tra maggioranza e opposizione
Cirulli: “Siamo fra i primi ad aver introdotto l’abbonamento elettronico per il tpl. Il nostro obiettivo è quello di migliorare complessivamente il servizio da offrire alla nostra clientela, in crescita, sfruttando al massimo le tecnologie a disposizione che agevolano l’acquisto del titolo di viaggio, elemento imprescindibile per modernizzare il tpl”
“Con Enel Energia uno sconto sull'abbonamento bus Tiemme” ecco la sinergia voluta da Tiemme Spa e Enel Energia per offrire servizi sempre più in linea con le esigenze della propria utenza
Novità per i bacini di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Sono già in vendita nei tre bacini START Romagna gli abbonamenti al trasporto pubblico riservati agli studenti per l’anno scolastico 2012/2013. Punti vendita, modalità e tariffe per ciascun bacino sono indicati in dettaglio sui siti www.scuolacard.it e www.startromagna.it
Inviate a Trenitalia attraverso Trenord, agli aglo-tedeschi di Arriva e ai francesi di Keolis le lettere di invito Chiusa la fase di prequalifica ora l'attenzione è rivolta alla presentazione dell'offerta economica e del piano triennale di interventi