Sentiti in commissione regionale Mobilità i responsabili regionali della tutela dei consumatori, le organizzazioni sindacali e i comitati dei pendolari di Valdarno e Mugello. Il decalogo dei pendolari del Valdarno
L’obiettivo del documento è quello di fornire non solo un rapporto organico sulla mobilità complessiva e sulle infrastrutture in Emilia-Romagna, ma anche un quadro più completo sulle politiche, sulle azioni e sui risultati nei diversi ambiti di intervento
Polverini: "Sul tpl martedì c'è stato un tavolo che è andato bene, se così si può dire, perché si è immaginato di consolidare il trasferimento del tpl per evitare che anche in futuro si possa intervenire con manovre su quella spesa. Ma abbiamo chiesto approfondimenti sul meccanismo che così non ci convince"
L'andamento negativo determinato dal decremento dei chilometri percorsi in base al contratto di servizio (-10,5% rispetto al 2010) e dal contestuale aumento dei prezzi dei carburanti (+570mila euro rispetto al 2010) è stato compensato da una decisa azione di contenimento dei costi, in linea con la strategia adottata dall'attuale management
La convenzione è stata firmata ieri dall’ad del Gruppo FS, Mauro Moretti e dal capo della Polizia di Stato Antonio Manganelli. Dal 2007 ad oggi ridotti del 50% i furti a bordo treno e quelli in stazione sono passati da 5.600 a poco più di 2.000
L’assessore Marguerettaz ha espresso tutto il suo disappunto per una decisione presa senza un adeguato confronto, peraltro richiesto con nota del 27 giugno scorso e sottoscritta da tutte le organizzazioni sindacali del settore, al Ministro dei trasporti, Corrado Passera, e all’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano
Fenoglio: "Dopo aver previsto riduzione dei fondi del 15%, annunciata revisione con tagli del 9% per quest'anno e del 15% per il 2013, ma anche così il sistema non può reggere" Cota: "Il Governo ci ha comunicato ulteriori tagli in corso d'opera. Sarebbe più logico, produttivo e corretto che l'Anav portasse i suoi pullman a manifestare a Roma"
Regione, Provincia e Comune di Bologna e Tper hanno firmato l'accordo di programma per il completamento del Servizio ferroviario metropolitano e per la filoviarizzazione delle linee portanti del trasportio pubblico urbano bolognese.
Da oggi online il bilancio entrate/uscite. Gli introiti per il 2012 saranno di circa 23 mln e 500mila euro di cui quasi 11 mln e 200mila di competenza al 30 giugno 2012 Si confermano i dati sul calo del traffico (-34%) e sulla prevalenza di ingressi occasionali (75%)