La ricerca è stata commissionata, su indirizzo del coordinamento degli Enti Locali romagnoli, dalle Agenzie per la mobilità di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, nell’ambito del lavoro per la preparazione della nuova gara di affidamento dei servizi di tpl, al fine di ricercare tutte le sinergie possibili tra il servizio ferroviario e quello su gomma
Lollobrigida: “Attraverso questo strumento le istituzioni avranno uno strumento più completo per rapportarsi con le tante problematiche del settore e rimettere ordine in un quadro complessivo attuale caotico quanto intricato”
Il servizio, che per 7 anni è stato garantito dai bus, viene effettuato con jumbo-tram, in grado di aumentare l'offerta di posti disponibili. I tram potranno tornare anche nella tratta tra Piramide e stazione Trastevere con il completamento dei lavori infrastrutturali nella zona Emporio-Porta Portese-Induno
Vesco: “Si è trattato di una scelta non facile, siamo a metà anno e ci obbliga ad una rimodulazione del servizio. Abbiamo comunque pensato che la scelta più equa fosse quella di dividere a metà il taglio: 2,1 milioni di euro in meno per il trasporto ferroviario e altrettanti per quello su gomma”.
Il Comune di Bergamo ha adottato con delibera di Giunta le variazioni delle tariffe del trasporto pubblico locale per l’area urbana di Bergamo, comprendente Bergamo e i 30 comuni limitrofi
Chisso: “Il provvedimento è finalizzato a garantire il normale funzionamento di questi servizi e applica i medesimi criteri di assegnazione utilizzati nelle precedenti delibere del 2012: quella per il periodo gennaio – maggio e quella per i mesi di giugno e luglio. L’80% delle risorse ripartite tra Comuni e Province sulla base della ‘spesa storica’”
Prende il via ufficialmente il percorso che consentirà di individuare gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura per l’affidamento in concessione, per la durata di 9 anni, dei servizi di trasporto pubblico nell’ambito territoriale ottimale della Regione Toscana
La legge di gestione del Tpl, approvata all'unanimità dal Consiglio regionale nel marzo scorso, prevede la nascita di 5 agenzie che governeranno i corrispondenti bacini di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e Varese, Cremona e Mantova, Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia
Anche l'edizione 2012 è stata sottoposta, prima della sua pubblicazione, alle associazioni dei consumatori firmatarie del Protocollo d’Intesa con il Comune di Milano siglato nel mese di aprile 2012