L’assessore Bonino ha spiegato come, in tutt’Europa, si stia rivedendo la politica dei trasporti pubblici utilizzando i treni per le distanze medio-lunghe perchè più veloci e competitivi, mentre per le brevi percorrenze sembrano più efficienti i mezzi su gomma, più piccoli, dinamici e flessibili negli orari e nei percorsi
Vecchio: " In vista della naturale scadenza é necessario ripensarli proprio tenendo conto dei reali bisogni ed é per questo che ho intenzione di coinvolgere docenti e studiosi delle Università di Palermo, Catania e Messina che si occupano di mobilità. Ne metteremo a frutto l'esperienza e le analisi e chiederemo loro di offrire un contribuito gratuito"
L’iniziztiva della durata di tre anni si pone l’obiettivo di supportare le campagne a favore della mobilità urbana sostenibile in 31 paesi attraverso la creazione di un sistema di registrazione delle azioni e iniziative per migliorare la mobilità
Per la realizzazione della tratta è prevista una spesa di circa 14 milioni e mezzo di euro, che il Comune ha già coperto, con risorse provenienti da terzi che sono vincolate alla realizzazione del tram
Il servizio che Firenze offre per prima in Italia grazie alla soluzione fornita e gestita da Ericsson, è disponibile per i clienti dei quattro principali operatori di telecomunicazioni TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia
Sindacati: "L’atteggiamento irresponsabile delle controparti non lascia altra possibilità che la ripresa di azioni di lotta, giacché la grave crisi del settore e la mancata sottoscrizione dal CCNL tpl sta creando una tensione in categoria ormai ai limiti della sopportabilità"
Il servizio in attività a partire dal 23 luglio. La vendita dei biglietti avviata mercoledì scorso HKX ha promesso tariffe altamente competitive
L’avviso di vendita è stato pubblicato sul sito internet della società. Saranno venduti al miglior offerente otto autobus del settore noleggio, sette modello Mercedes ed un Fiat Ducato. Le offerte dovranno pervenire entro il 24 luglio. L’asta avrà luogo il giorno successivo
Autorizzata la spesa di 7 milioni e 500 mila euro in tre annualità. Saranno i singoli Comuni ad individuare gli interventi da fare e a spendere le risorse negli interventi di strutture a favore del trasporto pendolare, in particolare per migliorare il comfort a terra dell'utenza, migliorando anche la sicurezza per la salita a bordo