Il puntuale presidio dei punti nodali da parte di personale qualificato START e la presenza di hostess che hanno proseguito l’azione di diffusione di materiale informativo in zona mercatale hanno consentito di rispondere in tempo reale alle tante domande e curiosità di cittadini e utenti
Asstra: "Tenuto conto delle prospettive che ci sono per l’approvazione della Spending review, l’emendamento non dovrebbe correre rischi e diventare a breve legge dello Stato. In questo modo si darà corpo ad un intervento che lungi dal risolvere per intero il problema economico e finanziario al tpl ha però il merito di assicurare certezza ai fondi del settore"
"Si tratta – rileva l'assessore Riccardi – di un primo importante risultato ottenuto dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano che hanno ribadito tra l'altro, nel corso dell'incontro, l'importanza strategica dei servizi svolti dai treni "indivisi" e le ingenti risorse proprie investite sul trasporto ferroviario regionale"
Nasce il progetto del trasporto pubblico su ferro per la città metropolitana I promotori, Labmob e Legambiente: un contributo decisivo alla riqualificazione urbana, al servizio ferroviario metropolitano e al parco della piana
"L'intento è quello di garantire la libera circolazione sul territorio regionale anche a quei soggetti che si trovano a vivere in grave situazione di disagio" ha spiegato il vice presidente Agatino Mancusi
Per l’assessore Mancusi “Confrontare il contesto del progetto Info-mobilità con le altre esperienze europee potrebbe contribuire a migliorare sensibilmente il livello del trasporto pubblico integrato”
"Il primo anno di vita di una nuova azienda presenta sempre incognite e difficoltà impreviste. Se tutti faranno la propria parte l'obiettivo del pareggio dei conti sarà realizzato entro il 2014"
Napoli: "In linea con le indicazioni della Prefettura e la Commissione capigruppo si è ritenuto utile concordare con il Comune l’attivazione di una procedura condivisa per l’affidamento dei servizi svolti dal Cstp e di accelerare i tempi procedendo ad invitare le aziende che hanno già manifestato l’interesse alla gestione del servizio di tpl"
"Non appena il Governo ha stabilito di trasferire la titolarità dell'azienda direttamente alla Regione impegnando, così, 20 mln di euro per il riassestamento delle FdC, la classe dirigente si é attivata tempestivamente per individuare il percorso migliore da intraprendere per ripianare la parte rimanente di debito, pari a circa 80 mln di euro"