Nell’ambito del vertice di ieri presso la sede della Regione il presidente del Collegio dei liquidatori Mario Santocchio ha ricevuto rassicurazioni dall’assessore ai Trasporti Sergio Vetrella sia in merito alla richiesta di transazione per la sentenza del Consiglio di Stato sia per il pagamento dei corrispettivi
"La maggioranza stenta a partorire la riforma del tpl in Abruzzo. Dopo annunci e tavoli di concertazione pletorici finora l'unico risultato è che della riforma non vi è traccia. Ma sui trasporti il PD insiste e non molla la presa: Chiodi venga in aula ad agosto a riferire sul progetto di fusione delle società di trasporto pubblico regionali"
“La Regione Umbria – hanno ricordato Marini e Rometti, con la recente variazione di bilancio, ha stanziato 610mila euro per Umbria Mobilità, finalizzati all’attuazione del contratto collettivo nazionale autoferrotranvieri 2012, mentre si conta di reperire ulteriori risorse entro novembre"
Asstra segnala l’accaduto come un evento sicuramente di segno positivo "perché indica in sé che l’associazione sta riuscendo nel suo intento di sensibilizzare la politica ai problemi del nostro settore" l’associazione non nasconde che i motivi di grande preoccupazione per la stabilità economica e sopravvivenza stessa del settore rimangono in piedi
Riccardi: "Il fronte comune delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia, Valle d'Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano ha già consentito di avviare una interlocuzione con il Ministero dei Trasporti, al quale è stata ribadita l'esigenza del mantenimento di tali servizi"
Il Consiglio di Stato ha capovolto il primo pronunciamento del Tar della Lombardia relativo al ricorso proposto da Mediolanum Parking Srl per la riforma della decisione con cui il Tar Lombardia il sei giugno scorso aveva rigettato l’istanza della stessa Società per la sospensione di Area C
Presentati i dati relativi al fenomeno e le azioni messe in campo per contrastarlo In aggiunta alle azioni di natura ordinaria, Regione Lazio e FS Italiane stanno mettendo in atto una serie di iniziative allo scopo di arginare ulteriormente il fenomeno
Dopo il terzo giorno di stop il presidente del Collegio dei liquidatori si appella ai lavoratori affinché venga completamente ripristinato il servizio. Anche ieri solo quattro autobus sono usciti dai depositi per assicurare le corse su alcuni collegamenti. Oggi, intanto, nuovo vertice a Napoli
In fatto di tpl la riduzione dei trasferimenti dallo Stato alle Regioni, operata con le ultime manovre, pone a rischio la tenuta dell’intero sistema con conseguenze per i cittadini in termini di riduzione dei servizi e di forte riduzione dei livelli occupazionali