Con l'audizione alla Commissione Trasporti della Camera i tre componenti dell'Authority, il presidente Mario Sebastiani e i consiglieri Barbara Marinali e Pasquale De Lise, hanno completato l'iter
Fra gli obiettivi il contenimento dei costi di gestione dei mezzi (manutenzione, assicurazione, funzionamento ecc.), la riduzione delle spese di rimborso al personale dei viaggi di missione per l'utilizzo del mezzo proprio, la progressiva consistente riduzione della dotazione di autoveicoli (almeno il 20 %) ed un risparmio delle spese di investimento
Minervini: “È un'offerta – sottolinea l'assessore – moderna e adeguata che rompe un mercato monopolistico. Una società privata, che non si avvale di finanziamenti pubblici, lancia una scommessa cui guardiamo positivamente e che intendiamo accompagnare con favore”
Stancanelli: "Il piano prevede un mix di progetti riguardanti l’acquisto di autobus a basso impatto ambientale, il completamento di parcheggi di interscambio, il potenziamento dei servizi di informazioni, interventi per la promozione della mobilità ciclistica e azioni specifiche per aumentare la sicurezza degli utenti deboli della strada bambini, scolari e pedoni"
Alesse, nel ribadire la disponibilità dell'Autorità ad individuare un percorso condiviso per la positiva soluzione della vertenza, ha chiesto alle parti di formulare, entro 15 giorni, un documento congiunto con cui far emergere le criticità ed i punti di convergenza
Cirulli ha annunciato che nei prossimi giorni l'azienda presenterà i dati relativi alla fusione con Gtm e Sangritana Chiodi: "E' un'azienda sana e con grandi prospettive"
Fedele: “Abbiamo cercato di omogenizzare al meglio la distribuzione dei bacini per rendere il servizio di trasporto più efficiente possibile. Siamo arrivati a queste determinazioni a seguito dei risultati ottenuti da un grosso lavoro di ricerca effettuato e compiuto, in questi mesi, da un team di esperti e di studiosi”
La rete pratese che viene inserita nella gara regionale è articolata su aree e tipologie di servizio: 2 milioni e 700 mila chilometri urbani annui, 1 milione di chilometri suburbani e 2 milioni di chilometri extraurbani. Circa 105 mila km sono previsti per servizi di linea pendolari per le aree non servite dalle linee binario
Scarfone: “Nel corso dell’ultimo anno si sono notevolmente aggravate le condizioni economiche del settore della mobilità e del tpl, già sottoposto a dura prova. Il quadro normativo pone con urgenza il tema della riorganizzazione dei rapporti di affidamento dei servizi da parte dell’amministrazione comunale ad Atb Mobilità”