Vesco: “Si tratta – spiega l’assessore – di una scelta coerente con gli investimenti per la realizzazione di percorsi ciclabili di particolare valore turistico che la Regione ha sostenuto in questi anni”
Nocchi: “Le risorse aggiuntive, circa 940.000 euro, che siamo riusciti ad ottenere intervengono su tre progetti principali. Una rete dei servizi per le isole Capraia e Elba, un progetto di trasporto caso/lavoro. Una rete di servizi che colleghi le aree industriali e produttive della piana di Guasticce e dell’Interporto”
In bici senza fatica lungo la ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa grazie al servizio bus con carrello. Quindici fermate lungo il tragitto dove i ciclisti possono salire o scendere, con 3 corse giornaliere, una al mattino (partenza da Molina di Fiemme ore 9.15) e due al pomeriggio (partenza da Molina di Fiemme ore 13.20 e ore 17.10
Trasporto pubblico, sanità e riordino istituzionale saranno affrontati nell'ambito di tre tavoli distinti dove Governo e Regioni vedranno insieme anche il tema della razionalizzazione della spesa. I tavoli, che dovranno terminare il loro lavoro entro luglio, dovranno servire a ottenere dal governo le risposte chieste dai governatori
Dopo l'accordo da 1,6 mln di euro, raggiunto con il governo per il 2012, le Regioni tornano a chiedere che le risorse stanziate (il finanziamento del fondo nazionale da 1,2 mld di euro e altri 314 mln di euro su cui l'esecutivo si e' impegnato) vengano effettivamente erogate
I dati illustrati dai rappresentanti di Comune, Provincia e Atv dimostrano anzitutto come, nell’ambito della ripartizione dei fondi statali, la Regione Veneto sia tra le più penalizzate d’Italia e come la provincia di Verona sia, all’interno del Veneto, quella che ha ricevuto il minore finanziamento destinato al trasporto pubblico locale
Tra le novità che riguarderanno i Comuni montani, oltre alla possibilità di servizi a chiamata, c’è ad esempio il progetto ‘A porte aperte’, che abbatte le barriere tra trasporto scolastico e trasporto pubblico e, appunto, apre le porte degli scuolabus a tutti gli utenti
Vetrella "L’approvazione del governo consente di sviluppare il definitivo piano di risanamento dell’Eav, che porterà a due sole società di trasporto su ferro, una per le infrastrutture (binari e stazioni), e un'altra per i servizi di trasporto (corse di bus e treni). Obiettivo ottimizzare le società riducendo costi di gestione e aumentando l’efficienza"
L’iniziativa, giunta quest’anno alla decima edizione, nel corso degli anni è stata riconosciuta ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia