La convenzione è stata firmata ieri dall’ad del Gruppo FS, Mauro Moretti e dal capo della Polizia di Stato Antonio Manganelli. Dal 2007 ad oggi ridotti del 50% i furti a bordo treno e quelli in stazione sono passati da 5.600 a poco più di 2.000
L’assessore Marguerettaz ha espresso tutto il suo disappunto per una decisione presa senza un adeguato confronto, peraltro richiesto con nota del 27 giugno scorso e sottoscritta da tutte le organizzazioni sindacali del settore, al Ministro dei trasporti, Corrado Passera, e all’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano
Fenoglio: "Dopo aver previsto riduzione dei fondi del 15%, annunciata revisione con tagli del 9% per quest'anno e del 15% per il 2013, ma anche così il sistema non può reggere" Cota: "Il Governo ci ha comunicato ulteriori tagli in corso d'opera. Sarebbe più logico, produttivo e corretto che l'Anav portasse i suoi pullman a manifestare a Roma"
Regione, Provincia e Comune di Bologna e Tper hanno firmato l'accordo di programma per il completamento del Servizio ferroviario metropolitano e per la filoviarizzazione delle linee portanti del trasportio pubblico urbano bolognese.
Da oggi online il bilancio entrate/uscite. Gli introiti per il 2012 saranno di circa 23 mln e 500mila euro di cui quasi 11 mln e 200mila di competenza al 30 giugno 2012 Si confermano i dati sul calo del traffico (-34%) e sulla prevalenza di ingressi occasionali (75%)
Siglando l'accordo, nella città di Dalian, Ansaldo STS consolida la sua presenza in un mercato con grandi potenzialità e in forte crescita. Tale collaborazione aiuterà inoltre a supportare i futuri piani di sviluppo cinesi nel campo delle infrastrutture di trasporto urbano sostenibili e carbon-free
Provincia di Roma e Autostrade per l'Italia insieme per la mobilità sostenibile: firmato protocollo d'intesa per lo sviluppo del car pooling Nasce il portale dedicato ai cittadini che si muovono all'interno della provincia di Roma
Sindacati e forum pendolari hanno presentato documenti specifici. "Al momento la legge non è in grado di dare un’idea ampia di trasporto" sottolineano i pendolari. I sindacati chiedono che la legge contempli la clausole sociale, il mantenimento del posto di lavoro nei bacini competenti e il tetto massimo sulle subconcessioni
Nonostante i tagli imposti dal Governo la qualità del servizio modenese nel 2011 secondo gli utenti è rimasta la stessa, e in alcuni casi è migliorata, tornando ai livelli del 2008. Nel complesso il servizio erogato rispecchia le aspettative degli utenti (55,6%), e per circa un quinto di essi (il 20,8%) risulta addirittura migliore