Alle 20 passeranno i primi due treni. L’opera, a regime, permetterà di dedicare le linee di superficie al traffico pendolare e di percorrere la tratta Milano Rogoredo – Roma Tiburtina in 2 ore e 40 minuti
Per Alstom si tratta del primo contratto per una soluzione di segnalamento in Germania che copra tutti gli aspetti del segnalamento, dalla definizione degli itinerari all’interlocking, dalla protezione al controllo dei treni, grazie a un’interfaccia con il sistema di controllo intermodale esistente (ITCS) associato a un sistema completo di segnalamento integrato
Gheri: "Questo all'inizio era considerato un tragitto debole, invece sta già funzionando molto bene pur senza la rete delle tre linee. Acceleriamo l'iter e realizziamo il sistema del tram in tutta Firenze, comprendiamo quali potenzialità ha e soprattutto l'utilità concreta per i cittadini, frequenza e puntualità la rendono migliore dei veicoli privati"
Soddisfazione è stata manifestata dalla presidente Colosimo, "per la convergenza e l'unanimità d'intenti espressi, chiederò specificatamente che venga impresso un iter veloce per la definitiva approvazione dell'importante e necessaria norma legislativa"
Garantita la circolazione dei treni. La segreteria generale Or.S.A. – Ferrovie, di concerto con l’Or.S.A. Trasporti e con La Confederazione, ha deciso la sospensione dello sciopero nazionale per il solo settore delle ferrovie
Come previsto dal decreto sulle liberalizzazioni, varato dal governo Monti, l’Autorità dei trasporti si dovrà occupare di regolazione tariffaria, del controllo di efficienza dei concessionari, della separazione della rete ferroviariada Fs e della disciplina dei servizi pubblici locali
L'azione di risanamento, rilancio e sviluppo proposta dalla Regione, d'intesa con le parti sociali, si fonda su risorse esclusivamente regionali, ma é necessaria, si sottolinea, una norma nazionale per realizzarla. Operazione a totale carico della Regione per evitare il fallimento delle aziende e del blocco dei servizi
La Giunta Cappellacci ha deliberato uno atto di indirizzo affinche' enti, agenzie, organismi societari e non, partecipati o controllati dalla Regione Sardegna, provvedano a dimezzare le auto di servizio. Il provvedimento punta a ridurre l'attivita' del parco auto anche attraverso il ricorso al car sharing
L'assessore Cattaneo in missione per confrontare alcune delle best practises a livello europeo in tema di mobilità sostenibile. Della delegazione fanno parte anche rappresentanti di Trenord e di Sems (Servizi per la mobilità sostenibile), la società controllata del Gruppo Ferrovie Nord Milano per il car sharing