Bergamo e Panettoni: “Con la sentenza il Tar riconosce che la delibera regionale comportava una modifica mascherata ai servizi minimi essenziali di trasporto, decisa senza i procedimenti prescritti e quindi senza assumersi la responsabilità politica del taglio ai servizi stessi”
Alesse: "Ho rivolto appello a Governo e Regioni affinché possa riattivarsi un confronto fattivo tra le parti sul rinnovo del CCNL del tpl, scaduto da cinque anni. Ne va dell'effettività del diritto dei cittadini utenti a godere del servizio pubblico essenziale"
Vetrella: "Grazie anche alla norma che abbiamo fatto recentemente inserire nel decreto sviluppo del Governo per salvare le aziende su ferro del gruppo Eav, abbiamo potuto disporre, finalmente, una prima liquidazione di circa 5 milioni di euro anche alla Sepsa"
I treni, ad esempio, sono aumentati di 81 euro in un anno, andando a toccare soprattutto i pendolari che non hanno ricevuto in cambio neanche il minimo miglioramento del servizio
Previsti collaborazione e coordinamento, con particolare riferimento alla navigabilità lungo il lago Maggiore, il fiume Ticino e i canali, in sintonia con il sistema vie d'acqua Expo. Sarà, infine, potenziato il sistema di accessibilità diretta al sito Expo, coinvolgendo Trenitalia per servizi mirati di collegamento tramite il servizio ad Alta Velocità
Tre i punti fondamentali: Cotral dovrà subito trasformare le 'linee guida' in un vero e proprio Piano industriale, collocazione di Cotral patrimonio spa in rapporto con Cotral spa, conferimento ad Aremol (Agenzia regionale mobilità) di una nuova e più ampia missione, finalizzata a favorire un più efficace ed efficiente governo del sistema del tpl
Cattaneo: "L'utilizzo del treno rappresenta certamente un'alternativa valida all'auto anche nel weekend, al fine di evitare ingorghi, traffico e inquinamento. Si tratta di un pacchetto di offerte pensate davvero a misura di famiglia, che valorizza le bellezze del territorio lombardo"
Il provvedimento garantisce un importo complessivo di circa 70,2 milioni di euro Lollobrigida: "Abbiamo considerato una priorità le piccole e medie aziende del trasporto pubblico locale che operano nei comuni, salvaguardando l'occupazione e i servizi"
Alesse: "Il settore del trasporto pubblico locale si rivela come uno dei servizi essenziali in cui si registra un marcato aumento della conflittualità, forti disagi per cittadini. Trattativa saltata, ci saranno crescenti proclamazioni scioperi"