Dal 2007 sono stati 120.000 i cittadini che hanno fatto richiesta della nuova tessera del trasporto (la smart card Mitt che viene "validata" sui mezzi pubblici e nelle stazioni), ma soprattutto sono 70 mila quelli che, ad oggi, dispongono di un abbonamento caricato (o comunque di una ricarica utilizzabile) e quindi viaggiano con continuità
"Saranno bandi di gara costruiti in primis per rispettare l'interesse pubblico, per continuare a garantire quella qualità e gestione di servizio che sul versante del trasporto su strada ci colloca ai primi posti a livello nazionale"
I sindacati chiedono un incontro urgente al presidente della Commissione di garanzia. Anav: "La sensazione è che i sindacati i stiano mantenendo un atteggiamento poco costruttivo in attesa di definire la trattativa che parallelamente si sta conducendo sul tavolo delle attività ferroviarie e che sembra sul punto di concludersi positivamente"
Gli emendamenti presentati e approvati dalla Giunta individuano la Regione quale Ente che effettua la prevista verifica di mercato per un’eventuale gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Stralciate le parti del disegno di legge relative all’affidamento del servizio che dovranno essere oggetto di una nuova norma regionale
Con la sigla di ieri, a distanza di 4 anni dalla scadenza dei precedenti contratti, si è conclusa una ulteriore fase del percorso di costruzione del contratto della mobilità, ponendo le condizioni per rafforzare il ruolo del trasporto ferroviario e la competitività delle imprese che agiscono nel mercato
"Chiediamo con decisione – sottolinea l’assessore provinciale, Guido Vacca – che la Regione adotti immediatamente i provvedimenti necessari per subentrare nella gestione del contratto e porre fine a questa situazione tanto grave quanto ridicola”
Bettarello: “Le iniziative messe in campo hanno un duplice e fondamentale obiettivo: da una parte ripristinare il pareggio di bilancio già da quest’anno, riequilibrando i conti di una società che è sempre stata sana, dall’altra presentarci alla partenza del servizio invernale a pieno regime, senza dar corso ai tagli indicati dalla Regione Veneto come necessari per far fronte alla riduzione dei finanziamenti”
“L’assessore regionale ai trasporti Bonino lo chiama efficientamento – commenta Saitta – ma si tratta solo di tagli, di scelte sbagliate e gravissime, che penalizzano oltre un migliaio di pendolari in Val Pellice”. Non si è fatta attendere la risposta del presidente della Regione Cota
"Noi abbiamo un contratto di servizio con Trenitalia che prevede la fornitura entro il 2014 di 30 treni nuovi come quello presentato per un valore di 250 milioni. Ce ne forniranno 5 entro il 2012 e altri 25 entro la scadenza del contratto"