Disponibili anche a Piacenza i nuovi biglietti magnetici e abbonamenti elettronici da convalidare con il sistema "Mi Muovo". E' la modalità che Seta adotta rendendo disponibili i biglietti presso la biglietteria del capoluogo e le rivendite autorizzate; i vecchi biglietti cartacei saranno utilizzabili fino a esaurimento
Bonino: "Un'agenzia che abbia funzione di Authority per le gare e per vigilare sulla qualità del servizio. Occorre poi richiamare Trenitalia su bigliettazione e informazione: gli utenti hanno ragione, così ancora non va"
Il sistema migliore è quello francese di Lione e dispone di 343 postazioni per 4.000 biciclette a disposizione di chiunque per tutto l’anno, con collegamenti con il tpl Sticchi Damiani: “Creare un sistema di connessione tra le modalità di trasporto”
Filo conduttore l’educazione e il rispetto nei confronti dei mezzi di trasporto pubblico, un bene comune che in tempi di spending review, va attentamente salvaguardato. A cominciare dalla sensibilizzazione dei giovani. Parte della mostra ruota infatti intorno ai lavori realizzati dalle classi quarte dei liceo artistico Paul Klee
“Oggi comunque è prematuro quantificare l’impatto di ulteriori tagli ci auguriamo ci siano ancora dei margini di ripensamento da parte del Governo, anche a seguito della forte azione di protesta delle regioni”
L’assessore Bonino ha spiegato come, in tutt’Europa, si stia rivedendo la politica dei trasporti pubblici utilizzando i treni per le distanze medio-lunghe perchè più veloci e competitivi, mentre per le brevi percorrenze sembrano più efficienti i mezzi su gomma, più piccoli, dinamici e flessibili negli orari e nei percorsi
Vecchio: " In vista della naturale scadenza é necessario ripensarli proprio tenendo conto dei reali bisogni ed é per questo che ho intenzione di coinvolgere docenti e studiosi delle Università di Palermo, Catania e Messina che si occupano di mobilità. Ne metteremo a frutto l'esperienza e le analisi e chiederemo loro di offrire un contribuito gratuito"
L’iniziztiva della durata di tre anni si pone l’obiettivo di supportare le campagne a favore della mobilità urbana sostenibile in 31 paesi attraverso la creazione di un sistema di registrazione delle azioni e iniziative per migliorare la mobilità
Per la realizzazione della tratta è prevista una spesa di circa 14 milioni e mezzo di euro, che il Comune ha già coperto, con risorse provenienti da terzi che sono vincolate alla realizzazione del tram