Tra le novità che riguarderanno i Comuni montani, oltre alla possibilità di servizi a chiamata, c’è ad esempio il progetto ‘A porte aperte’, che abbatte le barriere tra trasporto scolastico e trasporto pubblico e, appunto, apre le porte degli scuolabus a tutti gli utenti
Vetrella "L’approvazione del governo consente di sviluppare il definitivo piano di risanamento dell’Eav, che porterà a due sole società di trasporto su ferro, una per le infrastrutture (binari e stazioni), e un'altra per i servizi di trasporto (corse di bus e treni). Obiettivo ottimizzare le società riducendo costi di gestione e aumentando l’efficienza"
L’iniziativa, giunta quest’anno alla decima edizione, nel corso degli anni è stata riconosciuta ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia
Dal 1 luglio al 26 di agosto si potrà viaggiare dal mercoledì alla domenica lungo la Riviera Adriatica, sulla tratta Ferrara-Ravenna-Rimini-Pesaro L'iniziativa di Regione, Tper e Fer
Decreto liberalizzazioni, mancanza di risorse, mancato rinnovo del contratto del contratto degli autoferrotranvieri. Sono tante le difficoltà del trasporto locale: per questo Cgil, Cisl e Uil, e le relative sigle di categoria Filt, Fit e Uilt, hanno chiesto “un’urgentissima convocazione sulla situazione"
Anav: "Sebbene il tpl in Calabria sia ancora caratterizzato da un indice di utilizzazione più basso rispetto ad altre Regioni, non mancano dati incoraggianti per un aumento della domanda di trasporto collettivo e un più deciso passaggio dal mezzo privato a sistemi maggiormente ecosostenibili"
La Conferenza delle autonomie locali boccia il piano del trasporto locale. Ora i provvedimenti della giunta esposti a ricorsi Pd: "Cota ne tragga le conseguenze"
Simiani: "Attraverso la campagna vogliamo veicolare un messaggio culturale a favore di tutta l'utenza, sensibilizzando sull'importanza di acquistare il titolo di viaggio prima di salire a bordo dei mezzi, per non arrecare un danno che si tradurrebbe in un taglio dei servizi danneggiando la collettività che invece acquista regolarmente il biglietto"
Ceccobao: “Il progetto pisano è sicuramente uno dei più innovativi a livello regionale, anche se tutta la riforma del tpl in Toscana rappresenta un’innovazione, una rivoluzione necessaria per far sopravvivere il servizio pubblico ai tagli del Governo. Di fronte alla riduzione delle risorse abbiamo privilegiamo la via della riorganizzazione"