I sindacati chiedono "un incontro urgente all'assessore Piercarmelo Russo al fine di evitare gli effetti nefasti dei tagli ai contributi regionali per il Tpl e della rimodulazione dei contratti di affidamento provvisorio delle aziende"
Gli interventi finanziabili riguardano opere di accessibilità e integrazione urbana delle stazioni ferroviarie, interventi infrastrutturali per lo sviluppo della mobilità delle merci, il potenziamento di reti stradali secondarie e interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità
La Giunta provinciale che ha incaricato l'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner di presentare una relazione tecnica sulle strade del tratto Caldaro-Bolzano (fino alla stazione ferroviaria) già adeguate al progetto, su quelle da ampliare, e sui punti cruciali dove installare i semafori intelligenti che regoleranno il passaggi dei mezzi
Allestito un call center per le prenotazioni: si parte con 65 autoveicoli, che diverranno 80 entro fine anno
Colombera: "Siamo soddisfatti. Oggi è servizio sempre più usato e apprezzato". Il Comune, grazie ai dati forniti dalla ditta Gianolini che ha in appalto il servizio fino al 2019, sta monitorando anche la qualità del servizio e l’apprezzamento della cittadinanza
L'organizzazione del modello è avvenuta suddividendo l'offerta ferroviaria su tre livelli di servizio distinti. L'individuazione di nodi principali permetterà agli utenti di usufruire del livello più funzionale alle proprie esigenze, anche tenendo conto dell'integrazione degli orari pensata con l'offerta su gomma
Il piano di riduzione della spesa prevede inoltre "lo snellimento della struttura centrale" attraverso la "dismissione della sede decentrata e la riduzione con effetto immediato degli organici". "Attuare la riforma
Le parti hanno concordato un percorso condiviso per affrontare le problematiche relative al processo di riforma del trasporto pubblico locale in coerenza con le novità legislative vigenti
L’iniziativa, di durata biennale e promossa dalla presidenza del Consiglio dei ministri, mira a formare un approccio nuovo e funzionale per permettere alle amministrazioni locali di elaborare piani urbani della mobilità in linea con le esigenze dei cittadini e degli attrattori culturali delle varie città