Morra: "La nostra strategia sul tpl non è una variabile indipendente dagli stanziamenti dello Stato. Tutte le regioni sono in attesa che il Governo sciolga il nodo delle risorse da assegnare, senza contare che siamo in dirittura di arrivo per le gare del 2014 e il Governo non emana ancora il regolamento di attuazione del decreto liberalizzazioni"
Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità in Puglia in un cicloquestionario Minervini: "chiediamo ai comuni di diventare protagonisti facendo emergere il tema del governo della qualità urbana quale fattore di attrattività e competitività"
Il servizio è rivolto a tutte le persone che vogliono muoversi di notte e raggiungere il Poetto di Cagliari senza doversi preoccupare dei problemi di parcheggio, oltre che a giovani studenti e turisti che si trovano a Cagliari sprovvisti dell’autovettura privata
Accolta quindi la richiesta del governatore campano di poter mettere in campo lo stesso metodo già sperimentato per la sanità permettendo così il mantenimento dei servizi e la realizzazione di un piano di rientro per garantire il rilancio del sistema trasporti su ferro, evitando il fallimento dell'Eav, holding che gestisce il trasporto in Campania
Il tema sarà approfondito da Annita Serio, direttore di Federmobilità, Stefano Zunarelli, professore di diritto dei Trasporti Università Bologna, Marcello Martinez, Università Federico II di Napoli, Dino Romano, presidente sezione Calabria Anav, Angelo Mautone, dirigente Ministero Trasp. e Infrastrutture e da Simone Gragnani, manager Lem Reply
Alle 20 passeranno i primi due treni. L’opera, a regime, permetterà di dedicare le linee di superficie al traffico pendolare e di percorrere la tratta Milano Rogoredo – Roma Tiburtina in 2 ore e 40 minuti
Per Alstom si tratta del primo contratto per una soluzione di segnalamento in Germania che copra tutti gli aspetti del segnalamento, dalla definizione degli itinerari all’interlocking, dalla protezione al controllo dei treni, grazie a un’interfaccia con il sistema di controllo intermodale esistente (ITCS) associato a un sistema completo di segnalamento integrato
Gheri: "Questo all'inizio era considerato un tragitto debole, invece sta già funzionando molto bene pur senza la rete delle tre linee. Acceleriamo l'iter e realizziamo il sistema del tram in tutta Firenze, comprendiamo quali potenzialità ha e soprattutto l'utilità concreta per i cittadini, frequenza e puntualità la rendono migliore dei veicoli privati"
Soddisfazione è stata manifestata dalla presidente Colosimo, "per la convergenza e l'unanimità d'intenti espressi, chiederò specificatamente che venga impresso un iter veloce per la definitiva approvazione dell'importante e necessaria norma legislativa"