Garantita la circolazione dei treni. La segreteria generale Or.S.A. – Ferrovie, di concerto con l’Or.S.A. Trasporti e con La Confederazione, ha deciso la sospensione dello sciopero nazionale per il solo settore delle ferrovie
Come previsto dal decreto sulle liberalizzazioni, varato dal governo Monti, l’Autorità dei trasporti si dovrà occupare di regolazione tariffaria, del controllo di efficienza dei concessionari, della separazione della rete ferroviariada Fs e della disciplina dei servizi pubblici locali
L'azione di risanamento, rilancio e sviluppo proposta dalla Regione, d'intesa con le parti sociali, si fonda su risorse esclusivamente regionali, ma é necessaria, si sottolinea, una norma nazionale per realizzarla. Operazione a totale carico della Regione per evitare il fallimento delle aziende e del blocco dei servizi
La Giunta Cappellacci ha deliberato uno atto di indirizzo affinche' enti, agenzie, organismi societari e non, partecipati o controllati dalla Regione Sardegna, provvedano a dimezzare le auto di servizio. Il provvedimento punta a ridurre l'attivita' del parco auto anche attraverso il ricorso al car sharing
L'assessore Cattaneo in missione per confrontare alcune delle best practises a livello europeo in tema di mobilità sostenibile. Della delegazione fanno parte anche rappresentanti di Trenord e di Sems (Servizi per la mobilità sostenibile), la società controllata del Gruppo Ferrovie Nord Milano per il car sharing
Ceccobao: “La rimodulazione dei servizi è stata effettuata in base a due criteri: concentrare più servizi dove ci sono più persone e garantire i collegamenti utilizzati da lavoratori e studenti, a cui si aggiungeranno dei servizi specifici per le aree a domanda debole organizzati dagli enti locali”
Nello specifico, sono stati esposti i contenuti di alcuni provvedimenti di rilevante importanza che rispondono alla finalità esclusiva di risollevare il trasporto pubblico locale calabrese in un momento, come quello attuale, segnato da consistenti criticità economiche
Mattei: “La cessione del ramo Tpl di Ataf rappresenta un'operazione seria e avrà importanti benefici sia per quanto riguarda il servizio ai cittadini sia per le casse dei comuni soci. Gli utenti potranno contare su ulteriori 135 nuovi mezzi, come previsto dalla gara, che contribuiranno a fare della flotta Ataf la più nuova in circolazione in Toscana"
L’applicazione dei tagli si accompagna ad una sperimentazione innovativa “Cardine dell’operazione sarà l’esclusione di alcune linee dal contratto di servizio con Trenitalia, a cominciare dalla Novara-Varallo e dall’Alessandria-Ovada, e la loro messa a gara: siamo convinti che un servizio flessibile, solo treno o misto treno-bus, sia appetibile”