L’operazione ha interessato un primo lotto di 87 carrozze, ma sarà realizzata complessivamente su 150 delle oltre 200 vetture circolanti, quelle da “media distanza” ad un piano Chisso: “E’ un segnale di attenzione e di diversa sensibilità della Direzione regionale di Trenitalia verso gli utenti del servizio di trasporto pubblico locale del Veneto”
Viventi: “Regione e Trenitalia convengono sull’importanza dell’integrazione tra servizi ferroviari di diversa classificazione, per incentivare l’uso del mezzo ferroviario. Vengono incrementate le opportunità e le soluzioni di viaggio attraverso l’applicazione di prezzi competitivi, grazie al contributo regionale riconosciuto all’azienda”
Entro il 21 gennaio dovrà essere steso il regolamento del sistema tariffario integrato. Entro il 22 aprile redatte le linee guida dei programmi di bacino e, entro il 22 ottobre 2013, le linee guida per la redazione dei contratti di servizio e l'affidamento dei servizi di tpl
L'Autorità invita la Regione Campania, destinataria della segnalazione "a tener conto delle prescrizioni imposte dall’art. 4 del D.L. n. 138/11 in tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali nonché a porre in essere le misure ritenute più opportune e adeguate a ripristinare corrette dinamiche concorrenziali"
L’assessore provinciale alle Infrastruttuire Gennari commenta la decisione della Regione Emilia-Romagna, annunciata dall’assessore Peri di disdire il contratto con Trenitalia e indire una nuova gara, e si dice d'accordo "Ma concorrenza e privati non bastano, servono impegno comune e nuova cultura"
Presentate le prime cinque vetture completamente ristrutturate. Il comfort della prima classe al prezzo della seconda. Sono venti le carrozze che Trenitalia sottoporrà a restyling entro il 2012. Oltre 700mila euro l’investimento, in autofinanziamento, per questa prima tranche di interventi
A distanza di circa 5 anni i dati dell’Osservatorio Audimob di Isfort consentono di verificare quello che nel 2007 si ipotizzava poter essere l’avvio del tempo della “riscoperta della bicicletta”. I dati evidenziano negli ultimi anni una significativa battuta di arresto nella diffusione del pedale come ordinario mezzo di trasporto degli italiani.
Obiettivo del tavolo sarà sia quello di tracciare le linee di un’azione comune sul trasporto pubblico locale (relativamente alla configurazione dei servizi ed alla loro gestione), sia quello di mantenere i rapporti con la Regione Emilia-Romagna
“Le segnalazioni dell’antitrust non sono tali da impedire le scelte di riorganizzazione degli ambiti ottimali del servizio che competono alla Regione e pertanto non ritengo che la scelta regionale di arrivare ad una bacino unico venga messa in discussione”