Il treno è l'ultimo previsto dalla convenzione stipulata tra Trenitalia e Regione Liguria, nel 2005, per il miglioramento dell'offerta ferroviaria regionale grazie all'acquisto di quattro treni Vivalto con un investimento complessivo che supera i 25 milioni di euro di cui 5,322 milioni finanziati dalla Regione stessa
Nella qualità di mandataria dell'ATI con Autoguidovie e CAP, Busitalia SITA nord ha dato mandato ai propri legali di redigere un ricorso da recapitare alla stessa ATAF nel caso quest'ultima non adotti tempestivamente il provvedimento di esclusione dalla gara di Autolinee Toscane
"Alla luce del quadro economico e finanziario emerso, non esistono allo stato ragionevoli alternative, nonostante i sacrifici a cui i lavoratori e le parti sociali, in questi due anni, si sono sottoposti"
Sindacati: "Il sindaco ha ribadito l'impegno dell'amministrazione nei confronti di questo delicato settore pubblico e, pur nella ristrettezza del bilancio Comunale, ha confermato un trasferimento al lordo dell'IVA di 22 milioni di euro a favore di Amt, che si aggiungono ai circa 70 milioni previsti come finanziamento da parte della Regione"
L'applicazione del programma porterà ad un risparmio su base semestrale che per il 2012 viene stimato in 11,5 milioni di euro. La rimodulazione del servizio a detta del Pd mette in bella vista non solo il taglio dei rami secchi ma anche la soppressione di treni e servizi su altre tratte ferroviarie piemontesi
Le Regioni stanno provando a rilanciare il dialogo con il governo e il 6 giugno in Conferenza unificata hanno ribadito la necessità di avere un immediato riscontro alle loro richieste e la convocazione di un tavolo con il governo sul Patto per l’efficientamento e la razionalizzazione del tpl, previsto dall'Accordo Governo-Regioni-Comuni del 21 dicembre 2011
Il sistema compie un monitoraggio continuo su 10.000 chilometri di strade, tiene conto delle informazioni meteo e dell’inquinamento, riceve i dati da 150 telecamere, 200 semafori e 130 sensori del traffico
Ceccobao: “La nuova rete dei servizi è stata disegnata in base a due criteri: concentrare più servizi dove ci sono più persone e garantire i collegamenti utilizzati da lavoratori e studenti. Questi saranno i ‘binari’ della nuova rete di tpl, cui si aggiungeranno dei servizi specifici per le aree a domanda debole organizzati dagli enti locali”
Il forum internazionale sull'innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto pubblico fa tappa a Napoli, ieri ed oggi la settima edizione In arrivo anche app messe a punto da giovani esperti di informatica