La Giunta ha ritenuto di assegnare i fondi in base ad un criterio provvisorio che tiene conto, per una quota pari all'80% delle percentuali di "peso", espresso in termini di finanziamento di ogni Ente (Riparto su base storica) e per una quota pari al 20% sulla base delle analoghe percentuali di "peso" come risultanti dal riparto effettuato dalla Giunta
Friolo: "Tra le motivazioni addotte per la dismissione della partecipazione vi é quella che le due società non rendono servizi di interesse generale non essendo i servizi destinati all'intera popolazione pugliese. Non pare una motivazione sufficiente questa per indurre il Governo regionale a disinteressarsi completamente del servizio di tpl"
Sottolineati l’avvio del controllo dei costi per linee produttive e le iniziative nel campo delle energie alternative, sfociate nella realizzazione del secondo impianto fotovoltaico del Trentino
Integrazione operativa tra Aim Mobilità srl e FTV spa: diversa dalla fusione consente di evitare la gara attraverso il trasferimento della gestione del servizio di tplurbano ed extraurbano alla SVT, la Società Vicentina Trasporti Consortile partecipata per il 67% da FTV e per il 33% da Aim Mobilità
La maggioranza in Consiglio regionale ha deciso di approfondire il tema in commissione Trasporti, ascoltando tutti i soggetti coinvolti e prendendo il tempo necessario
Il biglietto valido per un giorno (Big) costerà 6 euro, quello per 3 giorni (BTI) 16,50 euro, quello valido per sette giorni (CIS) 24 euro. L’abbonamento annuale per invalidi e pensionati sociali con reddito ISEE superiore ai 15.000 euro costerà 50 euro
Renato Mazzoncini, già AD di Autoguidovie, nuovo AD di BUSITALIA – SITA Nord (FSI) La joint venture operativa in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana
Secondo un’indagine condotta da Euromobility il 17% degli italiani che utilizza la bicicletta ha dichiarato di averne incrementato l'uso nell’ultimo anno, percentuale che sale al 23% se si prendono in considerazione solo le grandi città, mentre chi usa l'auto ne ha aumentato l'utilizzo solo nel 10% dei casi
Per Antonio Graffagnini, presidente di Anav Sicilia i tagli della Regione al comparto "sono illegittimi" L'assessore regionale Russo sottolinea la necessità di avviare un confronto sulla razionalizzazione dei servizi