Il difensore civico ha incontrato l'amministratore unico di “Reti e mobilità” e Paolo Paolillo e Gianfranco Parenti di Tper, Trasporto passeggeri Emilia-Romagna, la SpA che dal 1^ febbraio scorso gestisce il trasporto pubblico su gomma delle province di Ferrara e Bologna e la rete ferroviaria regionale
Il PCSS si prefigge di raggiungere, al 2020, un tasso di mortalità non superiore a 3,8 morti ogni 100 mila abitanti, in linea con i livelli di sicurezza che contraddistinguono i Paesi più virtuosi d’Europa: Svezia, Regno Unito e Olanda. Perseguendo tale obiettivo, Roma Capitale contribuirà al raggiungimento del target nazionale e di quello europeo
L'intervento del premier arriva a un mese dal primo appuntamento "istituzionale" del movimento, che per il 16 giugno, insieme ad Anci, Legambiente e Fiab, ha convocato a Reggio Emilia la prima parte degli "Stati generali della ciclabilità", da cui dovrebbe scaturire un Piano quadro per la ciclabilità italiana.
“Disagi dei passeggeri e aggressioni al personale viaggiante. Situazione insostenibile. Chiediamo la costituzione di un tavolo di lavoro composto da rappresentanti del CTP, Prefettura e Questura, Provincia e Comune di Napoli e Caserta, comuni del napoletano e del casertano e sindacati al fine di addivenire alla decisione di dotare tutti i mezzi di telecamere di videosorveglianza”
Lotta all'evasione tariffaria. In questa prima fase, i tornelli saranno chiusi nella fascia con minor affluenza. Successivamente la sperimentazione sarà estesa anche alle stazioni di Milano Bovisa, Milano Domodossola e del Passante ferroviario
L'Agenzia Milanese Mobilità Ambiente ha realizzato un'indagine che mette a confronto i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici nei giorni feriali del periodo 16 gennaio 31 marzo 2012 con lo stesso periodo del 2011
Venerdì l'azienda ha ricevuto le copie dei mandati di pagamento predisposi dal Comune di Vietri per la liquidazione delle fatture arretrate per servizi aggiuntivi, pari a 9.047,27 euro. Saranno, pertanto, garantiti i servizi aggiuntivi nel territorio comunale
I finanziamenti verranno erogati in rate mensili fino al 95%. Il restante 5% sarà distribuito il sede di rendicontazione. L’1% delle risorse residue sarà invece destinato a chi avrà raggiunto un rapporto ricavi-costi pari o superiore allo 0,35% o il miglioramento dei risultati dell’anno precedente
Confermato trend di fidelizzazione degli utenti al servizio di tpl offerto da Atm. Gli abbonamenti preferiti ai biglietti singoli o settimanali. La vendita degli abbonamenti cresce del 28% per i mensili e del 32% per gli annuali. I biglietti singoli toccano il -17%