Colombera: "Siamo soddisfatti. Oggi è servizio sempre più usato e apprezzato". Il Comune, grazie ai dati forniti dalla ditta Gianolini che ha in appalto il servizio fino al 2019, sta monitorando anche la qualità del servizio e l’apprezzamento della cittadinanza
L'organizzazione del modello è avvenuta suddividendo l'offerta ferroviaria su tre livelli di servizio distinti. L'individuazione di nodi principali permetterà agli utenti di usufruire del livello più funzionale alle proprie esigenze, anche tenendo conto dell'integrazione degli orari pensata con l'offerta su gomma
Il piano di riduzione della spesa prevede inoltre "lo snellimento della struttura centrale" attraverso la "dismissione della sede decentrata e la riduzione con effetto immediato degli organici". "Attuare la riforma
Le parti hanno concordato un percorso condiviso per affrontare le problematiche relative al processo di riforma del trasporto pubblico locale in coerenza con le novità legislative vigenti
L’iniziativa, di durata biennale e promossa dalla presidenza del Consiglio dei ministri, mira a formare un approccio nuovo e funzionale per permettere alle amministrazioni locali di elaborare piani urbani della mobilità in linea con le esigenze dei cittadini e degli attrattori culturali delle varie città
Santocchio: “Siamo stati bloccati in extremis da una interpretazione restrittiva del Ministero del lavoro che riterrebbe inapplicabile la procedura per le società poste in liquidazione volontaria del nostro settore. Procederemo con il piano b, ovvero la richiesta alla Regione della cassa integrazione in deroga”
Ceccobao: “Questo portale nasce per facilitare la vita ai cittadini ai quali forniremo un unico strumento per pianificare il proprio viaggio e conoscere in tempo reale tutto ciò che riguarda tutti i mezzi di trasporto pubblici presenti in Toscana”
Al progetto, finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del Programma Interreg IV C, partecipano 16 partner appartenenti a 12 Regioni europee L’importo complessivo disponibile è di circa 1,8 milioni di euro
Hanno preso parte alla giornata il presidente della regione Lazio Renata Polverini, l'assessore regionale al Trasporto pubblico, Francesco Lollobrigida e il presidente di Cotral, Adriano Palozzi