Dei 538mila veicoli differenti entrati in tre mesi e mezzo, il 45% ha effettuato un solo accesso in 71 giorni di attivazione
Un anno fa la presentazione della nuova società ferroviaria Obiettivo per il 2015: u milione di passeggeri al giorno
Nel corso della prima riunione è stata esaminata la problematica relativa alla misurazione della rappresentatività sindacale ed ai relativi criteri applicativi stabiliti dall'accordo interconfederale stipulato in materia il 28 giugno 2011. Discussione sul 'Fondo Bilaterale di Solidarietà' a sostegno dell'occupazione
Assessore Widmann: ""Dato che i posti per biciclette a bordo dei treni sono limitati – tra i 15 e i 18 – nel corso degli anni abbiamo creato delle alternative che permettono di approfittare della combinazione bici+treno senza mettere a rischio la sicurezza a bordo o la puntualità, come potrebbe accadere in caso di sovraffollamento”
Regione e Trenitalia analizzeranno la possibilità di anticipare la risoluzione del contratto, considerato che gli uffici della direzione regionale competente dovranno predisporre al massimo entro il 31 dicembre 2012 il testo del bando di gara per l'affidamento dei servizi ferroviari di competenza regionale
Non ci sarà alcuna sospensione dei servizi aggiuntivi nel territorio metelliano. Il Comune di Cava dei Tirreni ha inviato venerdì all’attenzione del presidente Mario Santocchio la determinazione di avvenuta liquidazione delle somme dovute alla CSTP S.p.A. per fatture arretrate relative ai servizi aggiuntivi
Grazie a Bemoov i cittadini potranno scegliere di acquistare il biglietto Amt via sms senza bisogno di contanti o punti vendita. Il biglietto Amt-ticket vale 110 minuti, 10 minuti in più del biglietto tradizionale e prevede un contributo alle spese di soli Euro 0,10
Da venerdì 200 operatori Atac, fra i quali dirigenti, quadri e impiegati, presidieranno ogni giorno i bus. Le squadre Atac saliranno a bordo delle vetture, chiedendo il biglietto e offrendolo in vendita a chi ne è sprovvisto, fornendo anche informazioni ai cittadini sulla nuova manovra tariffaria
Al Governo gli Enti locali hanno chiesto con determinazione di garantire come risorse minime e strutturali destinate al finanziamento dei contratti di servizio con Trenitalia i 1.748 mln di euro stabiliti per il 2012. Richieste anche in fatto di risorse da destinare agli investimenti in materiale rotabile sia ferroviario che su gomma