Rometti: “L’auspicio è che con questo contributo complessivo annuale di circa 60 mila euro si possa andare incontro alle esigenze degli studenti universitari e delle loro famiglie, già particolarmente oberate in questo periodo di crisi contribuendo così anche alla riduzione dell’utilizzo del trasporto privato a vantaggio della vivibilità della città”
Proposto alla Regione un bacino territoriale omogeneo per l’organizzazione e la gestione in forma associata dei servizi di trasporto pubblico locale, coinvolgendo i Comuni afferenti all’area urbana di Salerno
Si unanime alla legge dal Consiglio regionale. Il provvedimento prevede un finanziamento di 2 milioni di euro solo per il 2014 e si pone obiettivi strategici sia per il potenziamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili nelle varie città e centri urbani che per la loro messa in connessione con il sistema della mobilità
Fortemente volute dalla Regione Lazio, che ne sostiene i relativi oneri, le Carte sono valide in appoggio all’abbonamento Metrebus Lazio su tutti i treni Frecciabianca (FB) e Intercity (IC) che circolano sulle linee regionali: FR1 (Orte – Fiumicino), FR5 (Roma – Civitavecchia), FR6 (Cassino – Frosinone – Roma) e FR7 (Roma -Latina – Formia)
Sul tpl, in ragione dei tagli, si registrano attualmente problemi, legati alla diminuzione delle corse e anche all’esiguità del numero di treni. Nonostante questo, il trasporto su ferro cresce mentre il trasporto su gomma deve essere ridisegnato perché non si sovrapponga a quello su ferro ma lo integri e serva zone che non dispongono di una rete metropolitana
Vesco: “Serve al più presto un’accelerazione da parte del Governo il presidente Burlando ha già inviato una lettera al presidente della conferenza Stato Regioni, Vasco Errani e io stesso ho scritto al presidente della commissione trasporti della Conferenza, Vetrella affinché si velocizzi il percorso di assegnazione delle risorse”
Bonino: "Ora tutti, aziende, sindacati ed Enti locali, devono lavorare senza sterili contrapposizioni. Bisogna prendere atto che il mondo è cambiato e certi sprechi non ce li possiamo più permettere"
Vetrella: "Prima con l'assegnazione del nuovo contratto di servizio con una gara svolta e conclusa in tempi record, e poi con una rapida trattativa siamo riusciti a trasformare il fallimento di un'azienda in un'occasione concreta per il futuro del personale e in un sistema di servizi di trasporto più efficiente e di qualità per i cittadini"
Tutte le unità ex ACMS, salvo quelle che decidono di rimanere iscritte nelle liste di mobilità, passano alla nuova società con il profilo professionale e relativo parametro di provenienza, nel rispetto delle disposizioni normative e contrattuali