Il progetto, che interessa due mezzi dedicati allestiti dal Ctm con la livrea della futura metropolitana, prevede un transito ogni dieci minuti per un percorso complessivo – partenza e ritorno in Piazza Matteotti – di 20 minuti: il ticket sarà integrato con l'Arst
Il tavolo vedrà confrontarsi una volta al mese le associazioni del mondo delle due ruote con gli assessorati alla Mobilità, alla Qualità della Vita e alla Sicurezza e con Amat, non avrà solo una valenza consultiva, ma sarà un momento di incontro propositivo dove esporre idee, suggerire azioni concrete da mettere in atto e condividere i progetti
Cattaneo: "Presentiamo una nuova pietra miliare per una mobilità sempre più efficiente. La Carta regionale dei servizi, semplificherà le modalità di acquisto dei titoli di viaggio. L'obiettivo è che la si possa usare in tutta la Lombardia, su qualunque mezzo pubblico con una tariffa integrata, ricaricabile on line, nelle banche, nelle tabaccherie e non solo nelle stazioni"
Anav: "Il TAR Piemonte ci ha nuovamente dato ragione ed ha sospeso l'efficacia delle determine, in quanto palesemente attuative delle delibere sospese "proprio nella parte relativa alla riduzione delle compensazioni per l'anno 2012"
Il 'Comitato pendolari Valdarno direttissima' solo a marzo 2011 ha registrato 8172 disservizi a causa della mancanza di puntualità, di sicurezza dovuta al sovraffollamento dei vagoni o alla forte velocità, soprattutto nella galleria di san Donato
Bergamo: "É l'avvio di un processo di riorganizzazione societaria, per cui a Avm era già stato affidato il compito di definire il piano industriale. Con la delibera prende consistenza la funzione di holding: Actv risponderà direttamente a Avm e non al Comune. La società capogruppo entrerà in modo più pregnante nella gestione, con tutte le sinergie possibili"
Il Piano della ciclabilità di Roma Capitale prevede di ricoprire la città di nuovi percorsi per le due ruote. Investimento complessivo ammonta a 170 mln di euro. Legambiente: “L'approvazione del Biciplan è un'enorme vittoria dei ciclisti, delle associazioni, di chi ama e usa la bici. Ora l'Assemblea capitolina deve trovare subito i soldi altrimenti sarà tutta una farsa"
Il convegno ha dato il via a una riflessione sui temi della gestione del trafico e della mobilità, sulla capacità progettuale dei territori in questo ambito e sulle opportunità derivanti dall'utilizzo delle tecnologie ITS. Lancio da parte di TTS Italia del Tavolo di lavoro su “Smart Mobility Cities” a cui hanno aderito gli assessori presenti alla giornata
Con cadenza biennale la conferenza si propone di contribuire all'innovazione nella mobilità sostenibile e alle relative politiche in Europa L'appuntamento ha riunito oltre 1.200 parti interessate provenienti da tutto il settore dei trasporti