La piattaforma Sipax, giudicata il miglior “pianificatore di viaggio”, presentata alla Commissione Trasporti e Turismo – TRAN del Parlamento europeo. Il premio conferma l’eccellenza in ambito internazionale di Trenitalia, unica Società di trasporto in Europa a vedere certificati tutti i suoi principali sistemi di gestione
L'industria nazionale, 220 imprese, per un totale di 17mila addetti, raggiunge nel suo insieme un fatturato di 3,3 miliardi I dettagli emergono dallo studio realizzato dal gruppo Clas per fondazione Anie, presentato ieri nel corso del convegno promosso da Alstom a Expo Ferroviaria 2012 di Torino
Il corso viene inaugurato con un seminario sul Mobility Management e la Pianificazione Territoriale il 5 aprile e verrà seguito da una serie di incontri per ogni categoria professionale. La partecipazione è gratuita previa iscrizione
Dal 2 maggio importi modulati sulla tempistica di pagamento della multa e sulla gravità dell’infrazione, e una tutela per gli abbonati al trasporto pubblico. La riforma ha rivisto completamente il sistema, quindi, vedrà la sua applicazione anche per le linee interurbane e per le linee di area urbana di superficie in località fuori Milano
L'assessore Marguerettaz ha confermato il riavvio dei lavori della Commissione valutazione offerte che, da un punto di vista procedurale, potranno concludersi entro fine giugno con l'obiettivo di assegnare il servizio agli inizi del secondo semestre 2012
Saitta interviene dopo il primo confronto Regione-Provincia-Comune "Forse il Comune di Torino accoglierà la proposta della Regione, noi invece non siamo nelle condizioni né di accettare né di ritirare i nostri ricorsi. La Regione mantiene una logica metropolitana”
Cattaneo: "Completiamo il passaggio dal socialismo reale del trasporto pubblico a un modello industriale: nelle gare la preferenza sarà per un modello in cui l'aggiudicatario è responsabile a tutti gli effetti di tutti gli aspetti della gestione del servizio e quindi della qualità"
Regione Lombardia grazie alla radicale riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico intende aumentare la quota di mercato del tpl con l'obiettivo diraggiungere nel trasporto ferroviario, a partire da 430.000 del 2004 all'avvio delle linee S, agli attuali 670.000 passeggeri/giorno, ad 1 milione di passeggeri entro il 2015
Scarfone: "Valutazione complessivamente positiva anche se permangono non poche criticità, in particolare per quanto riguarda: i meccanismi di determinazione e attribuzione delle risorse economiche, evidenziate dalle associazioni delle aziende del settore nel corso del confronto fra i soggetti interessati al “tavolo strategico regionale”