• Salerno. Cstp: Santocchio: “Cstp e Acms? Situazioni differenti e non associabili”

    Salerno. Cstp: Santocchio: “Cstp e Acms? Situazioni differenti e non associabili”

    • 3 Aprile 2012

    "Comprendendo e condividendo le finalità dell’intervento del presidente Asstra Panettoni, e le preoccupazioni da cui l’intervento scaturisce, chiedo al vertice dell’associazione nazionale che ci rappresenta di voler puntualizzare le differenze esistenti tra il fallimento della Acms di Caserta e l’attuale avvio di messa in liquidazione di Cstp”

  • Genova. Amt illustra piano aziendale 2012/2014 ai sindacati

    Genova. Amt illustra piano aziendale 2012/2014 ai sindacati

    • 3 Aprile 2012

    Il piano ha come obiettivi: il risanamento del conto economico attraverso azioni che permettano di ridurre i costi e aumentare la produttività, la sostenibilità sociale senza esuberi per tutta la durata del piano, l’ottenimento di un maggiore supporto da parte della pubblica amministrazione

  • Reggio Emilia. Tpl: applicazione e rispetto contratti in Consiglio

    Reggio Emilia. Tpl: applicazione e rispetto contratti in Consiglio

    • 2 Aprile 2012

    Al centro del documento l'applicazione e il rispetto dei contratti collettivi di lavoro applicati dai subappaltatori (in particolare Sogea), e l'impegno da parte della Provincia di promuovere una riduzione del ricorso al subappalto per l'erogazione del servizio

  • Reggio Calabria. Giunta approva piano sostituzione bus in esercizio da oltre 15 anni

    Reggio Calabria. Giunta approva piano sostituzione bus in esercizio da oltre 15 anni

    • 2 Aprile 2012

    Prevista la rimodulazione del piano con la previsione della realizzazione di un sistema regionale per la gestione dei servizi di questa tipologia di trasporto Approvata anche la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale per il 2012

  • Milano. BikeMi: attive 7 nuove stazioni

    Milano. BikeMi: attive 7 nuove stazioni

    • 2 Aprile 2012

    Maran: “Comincia la seconda fase di BikeMi, che esce da Area C e diventa sempre più punto di riferimento per gli spostamenti casa-lavoro. Un altro passo verso la trasformazione  in una città a dimensione di cittadino, più rispettosa dell’ambiente, più vicina alle capitali europee in cui la mobilità sostenibile è entrata nelle abitudini quotidiane”

  • Napoli. Italo al debutto: il 28 aprile parte il treno più moderno d’Europa

    Napoli. Italo al debutto: il 28 aprile parte il treno più moderno d’Europa

    • 2 Aprile 2012

    Si parte con la prima tratta: Napoli – Roma- Firenze – Bologna – Milano, per poi gradualmente incrementare i collegamenti, fino a completare entro fine anno l’offerta sulle due linee,  Salerno -Torino e Roma – Venezia,  quando l’intera flotta dei 25 treni sarà a disposizione

  • Roma. Migliorano livelli eco sostenibilità dei Comuni italiani

    Roma. Migliorano livelli eco sostenibilità dei Comuni italiani

    • 2 Aprile 2012

    Un aspetto positivamente correlato con il livello di eco-sostenibilità urbana è la domanda di tpl. Quest'ultima, che nei comuni con meno di 50.000 abitanti è mediamente di 31 passeggeri annui per abitante, cresce esponenzialmente, fino a superare i 330 passeggeri annui per abitante nei comuni con oltre 500.000 abitanti

  • Caserta. Fallimento Acms. Vetrella: “E’ un caso unico in Italia”

    Caserta. Fallimento Acms. Vetrella: “E’ un caso unico in Italia”

    • 30 Marzo 2012

    Ieri l'assessore regionale ha riunito Comune, Provincia, sindacati e curatore fallimentare proponendo un percorso in tre fasi per ripristino livelli occupazionali e diritto di mobilità "Caso unico perché l’azienda viene da un’amministrazione straordinaria, che non ha completato il naturale corso e consegnato azienda che fallisce dall’oggi al domani"

  • Roma. Asstra: con tagli al tpl fallite le aziende di Caserta e Salerno

    Roma. Asstra: con tagli al tpl fallite le aziende di Caserta e Salerno

    • 30 Marzo 2012

    Panettoni: “Continuando di questo passo, con i costi del carburante e delle assicurazioni alle stelle, ai cittadini non resteranno che servizi di mobilità insufficienti e soprattutto a pagarne le conseguenze saranno i lavoratori del settore”

Left Menu Icon