Al centro dell'incontro si è parlato di differenti modalità di regolazione del tpl nel nostro Paese e nel resto del mercato europeo, strategie integrate per la mobilità sostenibile, di esempi di modalità di affidamento dei servizi di tpl nelle grandi città europee, di economie di scala nel tpl, della attuale organizzazione del tpl in Lombardia
Il progetto Cicloattivi finanziato dall’assessorato regionale, prevede anche a breve l’istallazione di cicloparcheggi e l’apertura delle ciclofficine presso il palazzo ex poste, la prima riparazione sarà gratuita, poi gli studenti potranno da soli riparare il proprio mezzo con gli strumenti a loro disposizione
Cambiate le abitudini degli assessori: la maggioranza usa mezzi pubblici, bicicletta o motorino Record di ingressi per Bruno Tabacci
Il Progetto MUSA è finalizzato a promuovere modelli di sviluppo economico, sociale e ambientale più sostenibili nelle città del Mezzogiorno, attraverso una migliore organizzazione delle politiche di mobilità urbana e, ad esse connesse, delle politiche di valorizzazione degli attrattori culturali
L'assessore regionale ai Trasporti Rometti e il coordinatore regionale per il Territorio, Infrastrutture e Mobilità, Tortoioli hanno illustrato le modifiche alla legge regionale “37/1998”. L'iter dell'atto in Commissione prevede per il 19 marzo l'audizione con le associazioni di categoria, le imprese dei trasporti
Intanto la giunta comunale si è detta all'oscuro del deficit di Conerobus e ha indetto un tavolo con i soci, Provincia e Regione per valutare la situazione finanziaria dell’azienda di trasporto pubblico emersa improvvisamente nella sua gravità solo in seguito alle annunciate dimissioni del suo presidente
Le parti firmatarie dell’intesa hanno convenuto di intraprendere, ciascuno per quanto di propria competenza, iniziative per promuovere presso il Governo e il Parlamento l’accoglimento di una serie di principi condivisi in sede di riforma della disciplina taxi
I cittadini toscani che utilizzano i treni regionali ogni giorno sfiorano quota 200.000. Netto incremento nel corso rispetto al 2010 (+7,5%). L’indice di puntualità è complessivamente migliorato, si attesta al 92,2% (90,8% nel 2010). l’indice delle soppressioni è diminuito passando dallo 0,97% allo 0,75%
Il 2011 si chiude con il 92,5% dei treni arrivati in orario: 2 punti in più rispetto al 2010, quasi 5 sul 2009 e 7 sul 2008. Cresce anche l’affidabilità del viaggio: meno guasti grazie all’entrata in esercizio di 4 nuovi locomotori E464, altri 4 in arrivo nei prossimi 2 anni. Migliora la qualità del materiale rotabile