• Roma. In Senato indagine conoscitiva su sicurezza ferroviaria e qualità del trasporto

    Roma. In Senato indagine conoscitiva su sicurezza ferroviaria e qualità del trasporto

    • 9 Marzo 2012

    Grillo: "L'indagine si ripromette di acquisire informazioni sulla infrastruttura nazionale e sulle reti regionali, anche con riferimento allo stato del materiale rotabile, individuando le principali criticità, al fine di verificare l'adeguatezza del quadro normativo esistente e della sua attuazione, nonché l'eventualità di apportarvi modifiche"

  • Verona. Tpl: approvato documento contro i tagli, la battaglia si sposta in Regione

    Verona. Tpl: approvato documento contro i tagli, la battaglia si sposta in Regione

    • 9 Marzo 2012

    Accanto a presidente e assessori della Provincia scaligera sono intervenuti tutti gli assessori con delega ai Trasporti e all'Istruzione delle Province del Veneto Miozzi: “Il bilancio della Regione è in discussione in questi giorni, faremo di tutto affinché vengano salvaguardate le risorse per il trasporto pubblico locale”

  • Milano. Treni, Cattaneo: “nel 2014 gara per il servizio”

    Milano. Treni, Cattaneo: “nel 2014 gara per il servizio”

    • 8 Marzo 2012

    L'assessore ha inoltre messo in guardia sull'opportunità di fare gare in modo superficiale: 'Sostituire il monopolio di Trenitalia con quello dei Tedeschi di DB o dei Francesi di Sncf non sarebbe positivo, perché chiederebbero quel che hanno sul loro mercato: un maggiore contributo pubblico oppure un aumento di tre volte delle tariffe'

  • Venezia. Tpl: presidenti e direttori delle aziende lanciano allarme in Veneto

    Venezia. Tpl: presidenti e direttori delle aziende lanciano allarme in Veneto

    • 8 Marzo 2012

    I tagli dei fondi al settore stanno provocando "una pesantissima esposizione finanziaria e senza i fondi regionali sono a rischio sia i pagamenti degli stipendi di oltre 5.000 dipendenti delle aziende di Tpl del Veneto che le forniture di carburanti. Le aziende rischiano di non essere nelle condizioni di garantire i servizi minimi agli utenti"

  • Trento. I-Bus, progetto innovativo che guarda a giovani e lavoratori

    Trento. I-Bus, progetto innovativo che guarda a giovani e lavoratori

    • 8 Marzo 2012

    Con il progetto è nata collaborazione con l’Agenzia del Lavoro di Trento che, tramite l’accesso al QR CODE presente sul biglietto del bus e sulle paline, riuscirà a promuovere presso i numerosi lavoratori fruitori del tpl i servizi all’impiego, il materiale informativo ed in particolare la comunicazione delle opportunità di lavoro in Trentino

  • Bologna. Prit 2010-2020: parere favorevole dalla Commissione regionale bilancio

    Bologna. Prit 2010-2020: parere favorevole dalla Commissione regionale bilancio

    • 8 Marzo 2012

    Il Piano propone l’integrazione degli obiettivi regionali con quelli nazionali ed europei rivolti ad offrire ai cittadini sistemi di trasporto che rispondano ad esigenze economiche sociali e ambientali della società

  • Pisa investe nel tpl a bassissimo impatto ambientale con quattro nuovi autobus

    Pisa investe nel tpl a bassissimo impatto ambientale con quattro nuovi autobus

    • 8 Marzo 2012

    Alimentati a metano e di categoria EEV (quella più all'avanguardia e con minori emissioni) sono stati inaugurati ieri ad Ospedaletto. Un investimento totale di 1,2 milioni di euro: 614mila da parte della Compagnia pisana trasporti e i restanti provenienti dal Ministero dell'Ambiente

  • Vicenza. Tpl: il Comune ricorre al Tar contro la Regione

    Vicenza. Tpl: il Comune ricorre al Tar contro la Regione

    • 8 Marzo 2012

    Pecori: “I criteri adottati nell’assegnazione dei trasferimenti privano Vicenza di quasi 350 mila euro. Non possiamo restare inerti davanti ad un tale danno per i nostri utenti, che rischia peraltro di moltiplicarsi se in futuro verranno applicati gli stessi criteri di ripartizione”

  • Firenze. Ataf: sei aziende chiedono di partecipare alla gara per il ramo Tpl

    Firenze. Ataf: sei aziende chiedono di partecipare alla gara per il ramo Tpl

    • 7 Marzo 2012

    Le manifestazioni di interesse pervenute da GTT Torino; Umbria Tpl e Mobilità Spa (Perugia); Ati (costituenda) fra Busitalia-Sita Nord srl (Firenze, capogruppo) Cooperativa autotrasporti pratese Soc. Coop (Cap Prato) e  Autoguidovie Spa (Milano); Tper Spa (Bologna); Sia Spa (Brescia, Gruppo Sab controllato da Arriva); Autolinee Toscane Spa (Borgo San Lorenzo, controllata da Ratp Dev)

Left Menu Icon