L'istruttoria aperta per accertare se Fs e Rfi abbiano adottato una strategia volta ad ostacolare, se non escludere, con pregiudizio del consumatore finale, l'accesso all'infrastruttura ferroviaria nazionale e conseguentemente l'ingresso nel mercato italiano del trasporto passeggeri, da parte di Arenaways, favorendo così Trenitalia
A Bologna Fiab, Legambiente e CittàinBici hanno presentato il dossier “Bici in Città” Sopralluoghi nei centri urbani per testare lo spazio dedicato alle biciclette
Grazie a Bemoov i cittadini potranno fare a meno dei contanti ed eviteranno code alle rivendite. A breve il servizio – valido per biglietti urbani ed extraurbani – sarà esteso anche alle città di Rimini e Ravenna
I fondi garantiscono la chiusura in sostanziale pareggio del bilancio 2011 ma le previsioni per il 2012 non sono certo rosee
Con marzo gli abbonamenti all'Atm costano il 20% in più, mentre i biglietti giornalieri sono aumentati dai 5 ai 20 centesimi, a seconda della tratta e della percorrenza Ritocchi anche alle tariffe per la sosta
A partire da quest’anno gli abbonamenti agevolati vengono denominati “Mi Muovo insieme” e rientrano pienamente nel sistema di bigliettazione integrata regionale “Mi Muovo”. La validità degli abbonamenti “Mi Muovo insieme” decorre dal mese di emissione con durata di 12 mesi
Le parti cercano soluzioni affinchè cessi la protesta degli autisti dell’Ati che si rifiutano di emettere i biglietti a bordo dei bus Il 7 marzo in programma incontro a Roma con l’Anav e i sindacati confederati per cercare di dirimere le questioni e chiarire l’interpretazione del contratto nazionale
I dati confermano drasticamente la riduzione del numero di spostamenti messa in luce nel precedente rapporto: il numero di spostamenti complessivi, indipendentemente dal mezzo scelto, nel 2011 è calato del 14% rispetto al 2010. La tendenza negativa avviata nel 2009, con percentuali di flessione più basse: – 2,1% fra 2008 e 2009, – 1,2% fra 2009 e 2010
Il progetto MUSA coinvolge i comuni delle quattro regioni dell'Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), con attività specifiche su otto aree pilota: Bari, Lecce, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Pozzuoli-area Flegrea, Siracusa-distretto di Taormina