Cota: “Ho raccolto in questi ultimi giorni lamentele da parte dei cittadini e degli amministratori locali su pesanti disservizi e allora ho chiamato Trenitalia per chiedere conto in ordine a questa situazione. Ho detto chiaro che applicheremo immediatamente il livello massimo di penali ed ho fissato per martedì prossimo una riunione per verificare”
La conferenza dei servizi ha avallato il documento preliminare di proposta per l’intesa con gli enti locali elaborato dalla Regione e presentato come input per il progetto finale. Ceccobao: “Il nuovo trasporto dovrà essere appropriato alle esigenze degli specifici territori. Le città capoluogo vedono confermati il 100% dei servizi attuali”
Giorgetti: "Con l'accordo del 15 febbraio 2011 con i Comuni abbiamo ridotto i tagli strutturali per garantire i livelli occupazionali. Le aziende si sono riorganizzate. L'ulteriore riduzione del 5%, che si è stati costretti a fare, probabilmente va ad incidere sugli aspetti coccupazionali. Al momento non sappiamo l'effetto che avrà sulle aziende"
L'emendamento ha creato molte discussioni, anche all'interno della maggioranza, soprattutto per quanto riguarda l'azienda del trasporto veneziano (stradale e acqueo) che si accaparra una quota maggiore di fondi: cosa che per alcuni è un privilegio mentre per altri il riconoscimento della specificità lagunare
L'assessore Riccardi risponde alle dichiarazioni ufficialii di Trenitalia relative alla scadenza del contratto il 31 dicembre 2011 "Nel dicembre 2010 abbiamo attivato le norme del contratto che consentono la possibilità di proroga fino ad altri tre anni, quindi fino al 2014. intanto, la Regione si sta preparando alle gare ad evidenza pubblica"
Trenitalia sta operando in regime di continuità. ”Occorre ricordare che le attuali disposizioni di legge impongono alle Regioni alla scadenza dei contratti con Trenitalia, di procedere a gara pubblica per individuare la società alla quale affidare il servizio”
L' iniziativa rientra in un più vasto programma di interventi che la Provincia di Roma sta realizzando nell' ambito della Settimana della Mobilità ed in linea con gli impegni assunti con il piano strategico "Provincia di Kyoto", per una mobilità sempre più sostenibile e per stimolare politiche di ciclabilità
Barbara Bonino: "Per la prima volta tutti i pendolari piemontesi potranno ottenere il bonus, anche gli abbonati alle tratte sovraregionali. Gli utenti Trenitalia dal 25 marzo avranno diritto a ricevere un mese di abbonamento gratuito, o il valore equivalente in denaro"
Un’alleanza che nasce dall’esigenza fortissima del sindaco di Firenze Matteo Renzi di incentivare quanto più possibile l’uso dei mezzi pubblici di trasporto a beneficio dell’ambiente, del traffico e della mobilità eco-sostenibile