Finiti i collaudi da giovedì scorso in servizio sulla linea 31 a Cagliari. Venerdì è stata la volta di altri 3 filobus a basso impatto ambientale ed entro domani ben 10 nuovi filobus saranno a regime sulle linee 30 e 31. Altri 6 arriveranno prima dell’estate
“Bike in place” è una proposta del Comune di Vicenza, che, se approvato dalla Commissione europea, diventerebbe leader di un gruppo di città europee che aderiscono in qualità di partner: Bilbao (Spagna), Czestochowa (Polonia), Arad (Romania) e Arta (Grecia)
Il funzionamento del sistema metrobus e la compatibilità di questo modello di tpl con un efficiente collegamento tra l’Oltradige e Bolzano sono al centro della visita di due giorni dell’assessore provinciale alla mobilità Widmann a Nantes con una delegazione di amministratori comunali di Bolzano, Appiano e Caldaro
Fittissimo il programma della tre giorni: la commissione oggi a Trieste, domani a Venezia, mercoledì a Milano. I membri della commissione dovranno insomma convincersi che in questa parte d'Italia gli investimenti dell'Ue sono ben impiegati
In due mesi, si è registrata la riduzione del 36% degli ingressi automobilistici al centro cittadino, ben 2 milioni in meno rispetto al precedente Ecopass. Con l’Ecopass, infatti, giornalmente si registrava l’entrata di 135.789 veicoli, con l’Area C “solo” 87.095. In totale, in 41 giorni di esperimento sono 3.570.902 le automobili transitate
Monti: "Nell'apertura a concorrenti della rete delle ferrovie bisogna evitare che chi entra possa scremare le rotte con i benefici, le rotte di alta qualità lasciando all'ex monopolista la gestione dei cosiddetti 'rami secchi', che poi secchi non sono dal punto di vista sociale"
Obiettivo valutare l'efficacia della rete e progettare meglio linee e servizi Questionari in stazione, alle fermate degli autobus e agli automobilisti
Nel progetto OBIS le esperienze di 51 città europee e la fotografia del bike sharing in Italia, dove la scelta delle due ruote è un fenomeno in costante aumento Legambiente: “Urgente aumentare subito gli investimenti nella mobilità ciclabile”
L’assessore ha illustrato ai rappresentanti dell’Anav gli scenari che si profilano con la riforma del tpl, definita “una rivoluzione necessaria per salvare il settore dai tagli, ed offrire una prospettiva industriale per i prossimi nove anni, attraverso risorse regionali alle quali si sommeranno quelle degli enti locali”