La bozza del Dl liberalizzazioni prevede che la nuova Autorità dei trasporti sia operativa a partire dal 31 maggio, con competenze precise in merito alla definizione degli schemi di gare per l'assegnazione dei servizi di trasporto. Dovrà provvedere a "garantire" concorrenza, efficienza produttiva delle gestioni e contenimento dei costi per gli utenti
Tpl: politica industriale, pianificazione territoriale, accessibilità al servizio, buona occupazione al centro dell'appuntamento. "I trasporti sono uno di quei settori che sia per i provvedimenti del Governo sia per la legge di riforma del tpl (in Regione Lombardia sta per arrivare alla discussione in Consiglio Regionale) vedrà profondi cambiamenti"
L’Antitrust, accogliendo la richieste delle 4 associazioni, ha aperto una indagine per verificare la rilevanza dei fatti segnalati e adottare i dovuti provvedimenti in caso di illeciti a danno degli utenti
Durante il confronto si è parlato anche della nuova gara per l’affidamento e la gestione dei servizi regionali: il contratto con il Consorzio trasporti integrati (Trenitalia e Fer) scade infatti a giugno. Una nuova gara che avrà come punti cardine “una maggiore qualità del servizio e la sostituzione di buona parte del materiale rotabile”
“Il ministro ha preso coscienza che l'Italia è divisa in due e che non è solo un problema di treni ma anche di investimenti sulle reti. Abbiamo trovato un interlocutore che ha assunto l’impegno di convocare subito Trenitalia a un tavolo tecnico per riequilibrare l’offerta di servizi tra nord e sud del Paese. Molleremo solo quando la Puglia sarà rispettata”
La giunta ha stabilito che per l'anno 2012 le risorse complessivamente disponibili per i servizi minimi di trasporto pubblico locale su gomma in Campania ammontano a 286.350.000,00 euro. A Benevento e provincia andranno 7.222.406 euro, a Napoli 148.567.166, a Salerno 49.314.116, a Caserta 34.311,536 e Avellino 21.043.556
Le iscrizioni a GuidaMi hanno fatto registrare dall'inizio di quest'anno un +49% Dal primo gennaio al 14 febbraio 2012 i nuovi iscritti sono stati 328, mentre nello stesso periodo dello scorso anno erano stati 220
Il gruppo creditizio supporta lo sviluppo degli investimenti delle Ferrovie italiane anche in Germania, finanziando l’acquisto di undici treni regionali che potenziano il parco mezzi del secondo operatore privato sul mercato tedesco
Cattaneo: "I risultati ottenuti fino qui non sono certo il punto di arrivo per Trenord, ma la partenza. Il servizio ferroviario negli ultimi due anni è cresciuto del 25%: i treni sono infatti aumentati da 1800 a 2200 al giorno, con 580 nuove corse in 30 mesi e un aumento del volume dell'offerta dell'11%"