Varie le ipotesi al vaglio "quella più accreditata è relativa all'adesione ai processi di fusione in corso nella nostra regione. L'ipotesi, non priva di criticità, pare quella, come già detto, più accreditata in Regione, in Provincia (proprietaria di TEP al 50%) e forse domani in Comune (altro proprietario al 50%)"
Oggi in Provincia il primo incontro con Regione, Comune, AMT, ATP e organizzazioni sindacali del tavolo che “entro il 15 marzo dovrà elaborare un piano industriale che consenta di valutare la fattibilità di un’azienda unica” sottolinea il presidente Alessandro Repetto
Grazie alla tranvia il 50% dei viaggiaori ha abbandonato il mezzo privato. I passeggeri scelgono la tranvia principalmente per andare al lavoro (54,93%) e a scuola (20,94%), ma una fetta consistente di circa il 18% degli intervistati ha dichiarato di prenderla anche per andare a fare shopping
A puntare allo scorporo di Rfi da Fs sono diverse proposte: senatori del Pd e del Pdl con due emendamenti fotocopia invitano alla "separazione societaria tra gestore delle infrastrutture e gestore dei servizi"
“Servono interventi idonei a non aggravare la situazione ed a creare sistema ed efficienza attraverso una concreta politica dei trasporti che coinvolga tutti i soggetti interessati. Serve rafforzamento delle regole a tutela del lavoro a partire dalle clausole sociali e contrattuali nei processi di liberalizzazione”
Il nuovo treno di NTV entra per la prima volta, sia pure ancora in fase di pre-esercizio, nel nuovo Hub dedicato all’Alta Velocità, che sarà il terminal principale di Italo A ritmo serrato i lavori per l’allestimento di Casa Italo
Baudo: “Si è intervenuti a rideterminare il servizio di tpl di linea extraurbano, senza effettuare un taglio ragionieristico considerando l’esperienza delle aziende e verificando l’effettiva utenza trasportata, con l’ipotesi di una riduzione che potesse incidere il meno possibile, eliminando corse a bassissima utenza, e garantendo le corse scolastiche”
In settimana saranno ultimate anche le sistemazioni delle aree di superficie. Proseguono i test coordinati dal Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale in vista dell'apertura al pubblico. Procede la costruzione dei parcheggi
Gli operatori privati delle linee regionali, associati nell'Anav (associazione nazionale autotrasporto viaggiatori), hanno presentato un documento in cui lamentano le difficoltà in cui si trovano a lavorare. Giovedì la commissione trasporti ha sentito in audizione i responsabili del trasporto su gomma e ferroviario