La Sezione seconda del Tar Liguria "definitivamente pronunciando sul ricorso e sui motivi aggiunti … li accoglie ai sensi e nei limiti della motivazione e, per l’effetto, annulla in parte l’atto impugnato e i decreti attuativi dirigenziali impugnati con i motivi aggiunti"
Morra: "La legge semplifica le procedure e le regole tra Regione e aziende concessionarie per quanto riguarda la fase della corresponsione dei contributi di esercizio. Anche in questo caso specifico, l'Abruzzo si pone estremamente ricettivo verso la volontà del Governo nazionale di facilitare l'accesso al credito delle imprese nei confronti della Pa"
Spanò: “Con il taglio del 20% delle risorse, previsto al bilancio regionale ci sarà il fallimento di molte aziende pubbliche, un’ulteriore precarizzazione nelle private, i bilanci dei comuni saranno appesantiti, diverrà impossibile gestire i servizi nelle città. Le conseguenze sull’occupazione saranno drammatiche e le speculazioni sono dietro l’angolo”
"Ad oggi – spiegano in una nota congiunta gli assessori della Provincia di Savona e Imperia – non si conosce ancora l'esatta entità delle risorse per l'anno in corso. E' il 2012 a preoccupare maggiormente"
A segnare il miglior risultato assoluto è il servizio urbano di Modena, con 168mila passeggeri in più (+2,1%), seguito dal servizio extraurbano con una crescita di 162mila utenti (+3,3%); mentre i maggiori incrementi percentuali si registrano a Pavullo (+21,8 % per l’urbano); Carpi (+12%), e a Sassuolo (+9,7%)
Lo stop coinvolge tutto il personale delle aziende di tpl ed è stato indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e UGL Trasporti contro la bozza di modifica della Legge Regionale di settore, n° 31/98
Il BIP prevede l’introduzione di un sistema di pagamento dei titoli di viaggio tramite una nuova “smart-card” utilizzabile per ricaricare abbonamenti, biglietti nonché in futuro per favorire interscambio tra i vari mezzi di trasporto (autobus, bici e treno)
Partnership fra BUSITALIA – SITA Nord e Autoguidovie: ’accordo siglato ieri a Roma Nascerà un operatore leader nel Centro-Nord Italia
Più della metà dei veicoli è entrato una sola volta. Dimezzati gli incidenti, 1 milione di passeggeri in più in metro, oltre 2 milioni di accessi al sito Pisapia: “I risultati ci dicono che abbiamo imboccato la strada giusta. Il provvedimento nato per diminuire il traffico delle auto in centro sta funzionando meglio di quanto preventivato"