Nei primi due mesi di sperimentazione avviata a Correggio grazie al progetto europeo Imosmid, guidato dalla Provincia risparmiati ben 7.150 chilometri, pari a 900 kg di Co2 (e al 'lavoro' di 45 alberi)
In linea generale i viaggiatori lamentano il troppo affollamento negli orari di punta, la poca puntualità che costringe a lunghe attese al freddo o sotto il sole cocente (spesso non ci sono pensiline alle fermate), la carenza di corsie preferenziali e, in città come Milano, l’insufficienza di collegamenti in orario notturno
Viventi: “Si tratta di un’opera strategica che attendiamo da anni e che consente alle Marche di potenziare i collegamenti con la grande viabilità ferroviaria nazionale” L’intervento viene finanziato con 210 milioni di euro. Il secondo lotto richiederà altri 30 milioni
L'Ars si è assunta ieri l'impegno di predisporre un emendamento che escluda i tagli del 20% dei contributi destinati al settore del trasporto pubblico locale e che individui le risorse necessarie, ed ha annunciato anche un secondo emendamento dai capigruppo per scongiurare i tagli da porre in votazione
Ad organizzare lo stop dei trasporti pubblici è il sindacato autonomo Orsa. mosso dalla mancata sottoscrizione dell'accordo di conciliazione con Asstra in merito al Contratto collettivo nazionale di lavoro della mobilità
Il progetto è frutto della sottoscrizione di un bando di cofinanziamento promosso dal Ministero dell’Ambiente (che ne ha finanziato il 51%), bando al quale nel 2009 Tempi Agenzia e il Comune di Piacenza hanno partecipato con una proposta progettuale di acquisto di BUS ELETTRICI per il trasporto pubblico urbano
La rivisitazione del Pum si articola su cinque temi fondamentali, ovvero la mobilità lenta, il trasporto collettivo, la sosta, la logistica della ricostruzione e la rete stradale. Tra i punti cardine del Pum una fortissima azione di riqualificazione del centro storico
Bello: "Il Piano costituisce l'adempimento fondamentale, espressamente richiesto dalla Regione e concordato in sede di Conferenza di servizi, perché si giunga al bando di gara per il gestore unico del tpl, ponendo fine all'attuale situazione di provvisorietà e di precarietà che molto negativamente ha inciso sulla qualità di un servizio essenziale"
Cattaneo: "Abbiamo messo in campo ingenti investimenti per acquistare nuovi treni per 250 milioni di euro e importanti risorse anche per la profonda ristrutturazione di quelli già in nostro possesso". Nel deposito di Fiorenza presentato il nuovo sistema di diagnostica a distanza per la manutenzione delle locomotive Bombardier E464