Un modo semplice per aumentare la propria visibilità, tra l’altro con un piccolo investimento. Nella zona centrale infatti, il costo è di 1500 euro all’anno per tre anni, nella semiperiferia mille euro e nella periferia 800 euro
L’assessora Anna Dagnino ha avviato la discussione in Consiglio provinciale, a nome della Giunta. Interventi in aula anche di Renata Oliveri (Misto) e Gian Piero Pastorino (Sel)
Sono sei le linee ferroviarie diesel della rete toscana che potranno beneficiare dei nuovi investimenti: si tratta della Firenze-Borgo S.Lorenzo (via Vaglia), della Firenze-Borgo S.Lorenzo (via Pontassieve), della Grosseto-Siena-Firenze, della Chiusi-Siena, della Lucca-Aulla e della Cecina-Saline di Volterra
Colombo: "Per tornare a competere Bologna ha bisogno d'un sistema integrato e moderno di infrastrutture per la mobilità pubblica: il nostro disegno unitario tiene insieme il people mover come collegamento dedicato, finanziato in larga parte da privati, con i treni per gli spostamenti d’area metropolitana e le filovie per un servizio urbano capillare"
L'assessorato regionale Trasporti e Mobilità ha dato vita ad un tavolo di confronto tra Regione, Confservizi e Caipet con l'intento di realizzare un protocollo finalizzato alla definizione di un nuovo e più avanzato rapporto tra imprenditoria pubblica e privata nel processo di aggregazione intermodale e industriale del tpl
I sindacati hanno condiviso i principi del Piano – integrazione dei servizi e tariffaria, miglioramento qualità dell'offerta all'utenza – ed espresso riconoscimento alla Regione per aver evitato nel 2011 i tagli drastici alle tariffe e la soppressione di servizi. Richiesto mantenimento clausole di salvaguardia sociale in sede di bando di gara
Su ogni biglietto del bus è possibile trovare un qr code che, se fotografato con lo smartphone, permette, grazie alla tecnologia della piattaforma digitale ‘ObjectLinks’, l’accesso agli orari delle linee urbane ed extraurbane, alla Ferrovia Trento-Malè, alla georeferenziazione della fermata, nonché a tutte le informazioni del sito web di TTE
Gruppo Gdf Suez ha avviato, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche ed altri 7 partners europei, il progetto sperimentale 'Seam4Us, Sustainable energy management for underground stations' finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del VII Programma Quadro 2011
L'iter contenuto nella delibera prevede che entro 60 giorni andranno aprovati Statuto e piano industriale, entro 90 si dovrà procedere con la costituzione della Spa e contestualmente con la liquidazione dell'Atm ed entro otto mesi dovranno essere pronti relazione e bilancio di liquidazione