Per il trasporto regionale l’offerta sarà pari a oltre il 90%, ad eccezione di Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo dove l’offerta sarà del 70%. La minor offerta è dovuta alle importanti attività di manutenzione straordinaria necessarie per il ripristino dell’elevato numero di locomotive e treni danneggiati
Respinta l’istanza di sospensione cautelare dell’A.T.I. guidata dall’ Impresa Pizzarotti. Pienamente efficace la sentenza del TAR della Lombardia del 19 gennaio 2012 che si era espresso contro il ricorso della concorrente di Impregilo
Il presidente Nobili scrive agli assessori regionali ai Trasporti di Piemonte e Lombardia. “RFI ha aumentato l’abbonamento mensile sulla tratta Domodossola-Milano senza nessun preavviso e giustificazione. Il servizio resta scadente e nel tavolo di trattativa non sono stati inseriti i rappresentanti dei pendolari del VCO”
L’aumento degli abbonamenti a gennaio 2012 ha registrato un +30%. I dati di vendita confermano ancora l’incremento dell’utilizzo dei mezzi pubblici con 1,4 milioni di viaggi. Crescono infine i ricavi in aumento del 25% su gennaio 2011, pari ad un incremento di 4,4 milioni di euro
"Sono a rischio, – si legge in una nota congiunta – insieme al diritto alla mobilità di migliaia di lavoratori pendolari, studenti, cittadini delle fasce deboli della popolazione, anche centinaia di posti di lavoro degli addetti a questi servizi, che non hanno accesso a nessun tipo di ammortizzatore sociale"
Maran ha incontrato a Milsno gli assessori di Bologna e Torino. Durante la riunione, la prima delle tre in programma (le prossime saranno a Bologna e Torino), i tre assessori hanno parlato a lungo delle rispettive realtà, confrontandosi su esperienze e possibili soluzioni comuni
Muraro: “L’azienda unica è una realtà che porterà benefici al territorio, soprattutto sul piano dell’ottimizzazione dei costi. Ed anche nell’integrazione delle tratte e dei servizi. Ad esempio il biglietto unico, che già verrà testato a partire da settembre 2012 dall’utenza che gravita nell’area della castellana”
La società fondata da Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle punta ai canali di distribuzione del prodotto ferroviario, mettendo le agenzie di viagtgi in prima linea. Siglati contratti con i principali network partendo con una base di circa 3mila agenzie, di cui 700 indipendenti
La Regione ha chiesto a Trenitalia se è in grado di confermare e garantire il trend di servizio (a parte situazioni imprevedibili legate a giornate di gelo eccezionale od a guasti 'in esercizio', come ad esempio è accaduto gli scorsi 6 e 7 febbraio, che è stato dato nel più recente periodo, dal 20 gennaio ai primi di febbraio"