La cifra è il risultato della raccolta fondi a sostegno di Emergency che Ataf ha condotto nel 2011 attraverso l'emissione di uno speciale titolo di viaggio da due corse di 90 minuti al prezzo di 2,40 euro. Il biglietto speciale per Emergency é stato disegnato da Vauro
Saitta: "Mancano sei milioni di euro, salterebbe il sistema. Occorre fermare i tagli nell’immediato e ripensarli, in prospettiva 2013, analizzando i dati insieme alle imprese che effettuano i servizi. A seguito di un nostro ricorso il TAR del Piemonte ha già concesso una sospensiva sui tagli del 2011 e il Governo ha recuperato risorse per il tpl"
Nel febbraio 2011 le due città hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato all’avvio di un percorso comune di cooperazione bilaterale rafforzata, che ha l’obiettivo di sviluppare sinergie tra le due città ed occasioni di sviluppo tra i rispettivi territori
Il presidente della Provincia Saitta é convinto che la Regione Piemonte dovrà cambiare atteggiamento sul tema del tpl. Cota: "Anche se le sentenze sembrano non tenerne conto, la realtà é che i soldi non si possono stampare. Quindi la politica regionale di razionalizzazione, anche sul trasporto pubblico locale, non potrà che continuare"
Messe in luce le prospettive e le potenzialità di crescita del Friuli Venezia Giulia che si possono intravvedere in una rete dei trasporti efficiente e ed efficace. La Regione impegnata nell'ottimizzazione delle infrastrutture logistiche e l'attenzione verso l'integrazione tra i trasporti su gomma, quelli su rotaia, e via mare
Nel corso del dibattito evidenziata anche la necessità di preservare la vivibilità della città con la realizzazione di parcheggi di interscambio che incentivino l’utilizzo del trasporto pubblico e di un maggiore controllo del pubblico sul priva
La Lombardia pesa sul traffico totale ferroviario italiano (76 milioni di tonnellate) per il 16%. E se consideriamo il traffico ferroviario totale internazionale si passa al 19,4%, per un totale di 9 milioni di tonnellate
Ogni anno 379 milioni di tonnellate di merci transitano per le strade della Lombardia. Ma come rete stradale la Lombardia è solo all’80° posto in Europa. Meglio la rete di aeroporti: il polo lombardo all’ottavo posto (primo in Italia) per traffico di merci
"Se non vogliamo essere completamente colonizzati dai grandi gruppi europei, dobbiamo arrivare anche in Italia ad avere tre, quattro grandi gruppi di tpl. Come è avvenuto in tutti i Paesi dove il tpl è un importante settore industriale. Come in Francia e Germania, dove gli stati centrali hanno investito e le banche giocano un ruolo fondamentale"