• Bologna. Tpl: abbonamenti per anziani e disabili confermati per il 2012

    Bologna. Tpl: abbonamenti per anziani e disabili confermati per il 2012

    • 5 Marzo 2012

    A partire da quest’anno gli abbonamenti agevolati vengono denominati “Mi Muovo insieme” e rientrano pienamente nel sistema di bigliettazione integrata regionale “Mi Muovo”. La validità degli abbonamenti “Mi Muovo insieme” decorre dal mese di emissione con durata di 12 mesi

  • Cuneo. Tpl: Provincia tenta mediazione per rinnovo contratto decentrato

    Cuneo. Tpl: Provincia tenta mediazione per rinnovo contratto decentrato

    • 5 Marzo 2012

    Le parti cercano soluzioni affinchè cessi la protesta degli autisti dell’Ati che si rifiutano di emettere i biglietti a bordo dei bus Il 7 marzo in programma incontro a Roma con l’Anav e i sindacati confederati per cercare di dirimere le questioni e chiarire l’interpretazione del contratto nazionale

  • Roma. Rapporto Mobilità 2011: si accentua crisi nei consumi di mobilità degli italiani

    Roma. Rapporto Mobilità 2011: si accentua crisi nei consumi di mobilità degli italiani

    • 5 Marzo 2012

    I dati confermano drasticamente la riduzione del numero di spostamenti messa in luce nel precedente rapporto: il numero di spostamenti complessivi, indipendentemente dal mezzo scelto, nel 2011 è calato del 14% rispetto al 2010. La tendenza negativa avviata nel 2009, con percentuali di flessione più basse: – 2,1% fra 2008 e 2009, – 1,2% fra 2009 e 2010

  • Roma. Comuni: al via progetto ‘Musa’, mobilità sostenibile nelle città

    Roma. Comuni: al via progetto ‘Musa’, mobilità sostenibile nelle città

    • 2 Marzo 2012

    Il progetto MUSA coinvolge i comuni delle quattro regioni dell'Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), con attività specifiche su otto aree pilota: Bari, Lecce, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Pozzuoli-area Flegrea, Siracusa-distretto di Taormina

  • Bologna. Il nuovo Prit 2010-2020: “chi inquina paga” e integrazione ferro-gomma

    Bologna. Il nuovo Prit 2010-2020: “chi inquina paga” e integrazione ferro-gomma

    • 2 Marzo 2012

    Intento del piano è quello di agire prevalentemente sulla domanda, a partire dalla promozione di un sistema integrato di mobilità in cui il trasporto collettivo assolva un ruolo centrale e, all’interno di questo, la rete e i servizi ferroviari rappresentino l’ossatura portante e il riferimento per l’integrazione

  • Roma. Liberalizzazioni: il Senato da il via libera al decreto

    Roma. Liberalizzazioni: il Senato da il via libera al decreto

    • 2 Marzo 2012

    Confermata la nascita dell'Autorità dei trasporti a partire dal 31 maggio, le società affidatarie in house saranno «assoggettate al patto di stabilità interno». Poche variazioni per l'art. 25, focalizzato sulla concorrenza nei servizi pubblici locali. Il potere di aumentare le licenze dei taxi resta ai sindaci

Left Menu Icon