Revocato lo sciopero di oggi per il maltempo i sindacati liguri di settore accettano l'ipotesi di integrazione del fondo, ma mancano ancora undici milioni Vesco: "chiamiamo anche le province e il Comune di Genova a contribuire per raggiungere il livello di risorse necessario"
Un numero di richieste che supera di gran lunga le previsioni, rendendo necessaria la creazione di una lista d'attesa. Le domande vengono vagliate una ad una per verificare l'effettivo diritto di accesso all'iniziativa
La decisione di creare un'autority dedicata ai trasporti rappresenta "una scelta di impostazione molto importante" per il governo, dimostrando che sul fronte infrastrutture "non vogliamo perdere nemmeno un momento e vogliamo dare immediatamente questo segnale"
Completare le infrastrutture. Per le imprese un risparmio da 140 milioni all’anno, lo stabilisce simulazione condotta dal Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Cattaneo LIUC e presentato ieri alla giornata d'apertura della manifestazione
L'iniziativa, proclamata dai sindacati di settore contro la bozza di modifica della Legge regionale che non garantirebbe, tra le altre cose, le risorse necessarie a fornire gli attuali livelli di servizio e la continuità occupazionale di 5mila lavoratori, è stata differita a venerdì 17 febbraio
I risultati dello studio svedese condotto a conclusione del progetto quadriennale che ha visto il coinvolgimento di Bombardier Transportation fra i tre principali partner, dimostrano che i treni di nuova generazione possono garantire velocità più elevate, minori consumi energetici, riduzione impatto acustico e costi inferiori
Riccardi: "La Regione continua ad investire sul tpl. Si tratta della seconda voce del bilancio regionale dopo la sanità. Per la valenza sociale del tpl che gli investimenti nel 2012 non sono stati ridotti, rispetto agli anni passati, nemmeno nell'attuale situazione di grave congiuntura economica"
La Giunta comunale ha approvato sabato la deliberazione con cui i vari attori dell’iniziativa – Comune, Chambre valdôtaine, società “Autoporto” e “Itinera engineering” – uniscono i loro intenti per finanziare l’intervento
Bonaccorsi: "Continuiamo a investire e a lavorare per migliorare il servizio ai passeggeri. Il nostro interesse primario è dare un buon livello di servizio a chi ogni giorno fa la scelta, non semplice, di usare il mezzo pubblico invece di quello privato"