L’assessore ha ricordato che la riforma del settore deve necessariamente passare anche da un rinnovo del parco mezzi, “Perchè per rendere davvero efficiente il sistema del trasporto pubblico devono essere garantiti nuovi investimenti, rinnovando i mezzi a disposizione”
Ad oggi sono 27 le paline digitali attive in città e l'obiettivo di Ataf è "accenderne" 40 entro la fine dell'anno. Prosegue anche l'installazione dei pannelli informativi digitali integrati nelle pensiline di fermata: entro il 2012, Ataf ne installerà altri 30 per raggiungere un totale di 90
Errani: e' stato deciso di mettere a punto un nuovo patto per il tpl che, nelle intenzioni delle regioni e del governo, dovrebbe assicurare criteri e metodi certi per evitare che si ripetano situazioni di criticità. Ci sono le condizioni per dare una risposta vera che dia la possibilità al Tpl di avere una seria programmazione
L’anno scorso Bologna, che ospita ora l’evento di livello nazionale, è risultata prima in Italia per le misure di promozione dell’uso della bicicletta Il convegno illustrerà una fotografia reale della ciclabilità raccolta tramite l'indagine di Legambiente Ecosistema Urbano
"Il decreto del governo deve poggiare sulla qualità del servizio offerto, non sull'assenza del contratto di riferimento"
Riccardi: "Alcune risposte sono arrivate. Moretti si é riservato di aprire un fascicolo importante sul Friuli Venezia Giulia" Riccardi ha anche affrontato il problema dei servizi per i pendolari. "Non possiamo tollerare oltre i continui ritardi e le continue soppressioni di treni"
Co.Mo.Do., la Confederazione per la Mobilità Dolce, ha dato vita nel 2007 alla Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, la cui quinta edizione si terrà domenica 4 marzo 2012 con iniziative ed eventi sparsi per tutta Italia
Le regioni chiederanno contestualmente al governo di garantire all’interno del Patto per il trasporto pubblico locale, misure in grado di garantire il livello occupazionale, oggi in crisi, e di dare certezze sulle risorse a disposizione dei servizi a partire dal 2013
Le compagnie di navigazione che effettuano servizi di tpl nel golfo annunciano la sospensione, a partire dall'8 marzo, dei servizi con l'eccezione dei "collegamenti essenziali nelle fasce orarie protette". Dal 30 marzo in assenza di interventi risolutivi della problematica non saranno più in condizioni economiche di garantire i servizi