L'atto di indirizzo sulla gara per la gestione del tpl tiene conto del decreto sulle liberalizzazioni varato dal governo nazionale e dà mandato agli uffici affinchè redigano il progetto di servizio da mettere a gara e prevede che, una volta concluso l'iter d'appalto, si proceda alla rescissione del contratto con l'Ast
Stefano giorgetti: “Abbiamo valutato insieme ai Comuni ogni tipo di azione per ridurre al minimo il disagio dei cittadini, riorganizzando i percorsi ed eliminando corse in orari vicini con poca frequenza e preferibilmente nei giorni festivi Particolare attenzione è stata rivolta all’area del Chianti che non dispone di servizio ferroviario”
Boris Johnson: "È l'ultimo e più grande capolavoro dell'ingegneria e del design britannici e sono certo che diventerà un veicolo molto amato ed iconico, simile al Routemaster leggendario da cui trae ispirazione”
"Le recenti iniziative aziendali mirate ad acquisire quote di mercato sugli scenari internazionali, non distolgano l'attenzione dall'obiettivo prioritario di fornire sul territorio nazionale un servizio di trasporto, sia passeggeri che merci, qualitativamente accettabile"
Dalla Venezia: "Destineremo queste risorse per sostenere la campagna nazionale, già lanciata con una petizione sottoscritta da oltre 10.000 italiani e da Regioni, Province e Comuni con apposite delibere di Giunta o di Consiglio, per il riconoscimento legislativo dell'infortunio in itinere in bicicletta nei tragitti casa-lavoro"
Sindacati: "La mobilitazione e lo sciopero generale delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti mira, innanzitutto, a recuperare un confronto di merito con il Governo per rispondere rapidamente alla grave situazione in atto"
L’ad Moretti ha anticipato i risultati postivi del bilancio 2011: trend positivo per Ebit ed Ebitda, risultato netto in crescita nonostante i problemi ereditati sul debito. Continuano gli investimenti e una richiesta per crescere: “occorre che in Italia sul trasporto ferroviario si investa almeno quello che viene speso per il trasporto su gomma”
Pacher: "L'autobus deve divenire "luogo" di un servizio ad appannaggio degli onesti. Stiamo anche pensando ad una campagna di sensibilizzazione "stile Agenzia delle Entrate" che punti a spiegare che chi sale senza validare od obliterare il biglietto sta letteralmente facendo pagare il suo viaggio agli altri utenti"
Sconti per gli studenti e un progetto per coinvolgerli direttamente nel servizio offerto dall’azienda di trasporti di Firenze. L'accordo punta a garantire agli studenti più meritevoli ma con limitate possibilità economiche la possibilità di usufruire del sevizio di tpl grazie ad un titolo di viaggio fortemente agevolato