Durante il confronto si è parlato anche della nuova gara per l’affidamento e la gestione dei servizi regionali: il contratto con il Consorzio trasporti integrati (Trenitalia e Fer) scade infatti a giugno. Una nuova gara che avrà come punti cardine “una maggiore qualità del servizio e la sostituzione di buona parte del materiale rotabile”
“Il ministro ha preso coscienza che l'Italia è divisa in due e che non è solo un problema di treni ma anche di investimenti sulle reti. Abbiamo trovato un interlocutore che ha assunto l’impegno di convocare subito Trenitalia a un tavolo tecnico per riequilibrare l’offerta di servizi tra nord e sud del Paese. Molleremo solo quando la Puglia sarà rispettata”
La giunta ha stabilito che per l'anno 2012 le risorse complessivamente disponibili per i servizi minimi di trasporto pubblico locale su gomma in Campania ammontano a 286.350.000,00 euro. A Benevento e provincia andranno 7.222.406 euro, a Napoli 148.567.166, a Salerno 49.314.116, a Caserta 34.311,536 e Avellino 21.043.556
Le iscrizioni a GuidaMi hanno fatto registrare dall'inizio di quest'anno un +49% Dal primo gennaio al 14 febbraio 2012 i nuovi iscritti sono stati 328, mentre nello stesso periodo dello scorso anno erano stati 220
Il gruppo creditizio supporta lo sviluppo degli investimenti delle Ferrovie italiane anche in Germania, finanziando l’acquisto di undici treni regionali che potenziano il parco mezzi del secondo operatore privato sul mercato tedesco
Cattaneo: "I risultati ottenuti fino qui non sono certo il punto di arrivo per Trenord, ma la partenza. Il servizio ferroviario negli ultimi due anni è cresciuto del 25%: i treni sono infatti aumentati da 1800 a 2200 al giorno, con 580 nuove corse in 30 mesi e un aumento del volume dell'offerta dell'11%"
Varie le ipotesi al vaglio "quella più accreditata è relativa all'adesione ai processi di fusione in corso nella nostra regione. L'ipotesi, non priva di criticità, pare quella, come già detto, più accreditata in Regione, in Provincia (proprietaria di TEP al 50%) e forse domani in Comune (altro proprietario al 50%)"
Oggi in Provincia il primo incontro con Regione, Comune, AMT, ATP e organizzazioni sindacali del tavolo che “entro il 15 marzo dovrà elaborare un piano industriale che consenta di valutare la fattibilità di un’azienda unica” sottolinea il presidente Alessandro Repetto
Grazie alla tranvia il 50% dei viaggiaori ha abbandonato il mezzo privato. I passeggeri scelgono la tranvia principalmente per andare al lavoro (54,93%) e a scuola (20,94%), ma una fetta consistente di circa il 18% degli intervistati ha dichiarato di prenderla anche per andare a fare shopping