I governatori di Marche e Abruzzo si sono incontrati ieri per definire una strategia comune. Con l'orario invernale, i collegamenti sulla lunga percorrenza hanno subito una diminuzione delle fermate. A seguito delle proteste sono state ripristinate numerose fermate nell'Emilia Romagna, ma non nelle Marche e in Abruzzo
L’Autorità garante per il mercato e la concorrenza ha preso in esame l’operazione e ha stabilito che la fusione Atc-Fer “non determina la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza”
Prosegue lo stato di agitazione del personale Amt e rimane tuttora in atto lo sciopero del trasporto pubblico locale iniziato alle 10.30 di questa mattina. Molte le azioni di protesta di questi giorni culminate oggi con l'occupazione da parte di circa 500 lavoratori dell'aula del Consiglio regionale
L’incremento di passeggeri sulle tre linee della metropolitana nelle ore di punta della mattina, fino alle 10, è stato del 6%: 5.500 persone in più di cui duemila sulle linee 1, altrettante sulla 2 e 1.500 sulla linea 3. Le corse aggiuntive della metropolitana sono state 25, con l’offerta di oltre 25mila posti in più
Tajani: “L’iniziativa fa parte di una serie di misure anticrisi che l’amministrazione ha promosso. La gratuità del movimento per le persone che hanno perso il lavoro non è solamente un aiuto economico, ma un sostegno finalizzato al reinserimento lavorativo. Alla partenza di Area C questa è una misura di incentivo all’utilizzo dei mezzi pubblici”
Con questi due nuovi stalli Roma arriva ad avere 68 postazioni per un totale di 140 posti auto a disposizione delle 110 vetture distribuite in sette Municip. Gli altri Municipi dove esistono parcheggi car sharing sono il I, il II, il III, l’XI e il XVII
Totalmente costruito a Catania dalla Ggg Elettromeccanica, è dotato di pianale ribassato, sedili antivandali, telecamere di sicurezza, pedana e posto disabili, monitor informativi. La motorizzazione è Euro 5. La capienza è di 35 persone, di cui 13 a sedere
Polverini: "Saranno premiati con un'agevolazione che può arrivare fino al 90% studenti, studenti-lavoratori, persone che hanno avuto il coraggio di fare figli entro i 30 anni, chi a casa ha un anziano da curare o un disabile. In questo modo cerchiamo di decongestionare il traffico cittadino e spingere i giovani all'utilizzo del mezzo pubblico"
Bonaccorsi: "Non siamo alla ricerca di un partner finanziario, ma di un soggetto industriale forte ed esperto. Per questo abbiamo inserito nel bando dei paletti ben precisi. A coloro che inviteremo chiederemo non solo un'offerta economica, ma anche tecnica"