• Bologna. Piano industriale Seta: sindacati chiedono incontro urgente su priorità

    Bologna. Piano industriale Seta: sindacati chiedono incontro urgente su priorità

    • 22 Dicembre 2011

    Il confronto per "valutare le prime azioni organizzative per l’integrazione organizzativa tra i bacini di Modena, Reggio e Piacenza. Attraverso l’aggregazione possibile determinare condizioni per consolidare sistema di trasporto necessario anche a fronte della crisi economica ed al bisogno di consentire ai cittadini di esercitare il diritto alla mobilità"

  • Fermo. Tpl: la Provincia contraria al bacino unico regionale

    Fermo. Tpl: la Provincia contraria al bacino unico regionale

    • 22 Dicembre 2011

    Offidani e Cesetti "Nella delibera abbiamo ribadito come un’unica gara per affidamento del servizio nell’unico bacino regionale potrebbe determinare una situazione nella quale si verrebbero a disperdere proprio gli attuali vantaggi di qualità ed efficienza, anche alla luce delle ridotte risorse economiche a disposizione"

  • Roma. Al via commissione Governo – Regioni – Comuni per efficientamento tpl

    Roma. Al via commissione Governo – Regioni – Comuni per efficientamento tpl

    • 22 Dicembre 2011

    Cosimi: “L’istituzione di un tavolo che cerchi il punto di equilibrio per garantire l’efficientamento del trasporto pubblico è chiaramente un fatto positivo, iniziamo a raccogliere i frutti di ciò che abbiamo seminato finora”

  • Bolzano. Alto Adige Pass: più di 10mila richieste

    Bolzano. Alto Adige Pass: più di 10mila richieste

    • 22 Dicembre 2011

    Oltre 10mila cittadini altoatesini hanno richiesto il proprio Alto Adige Pass, la nuova tessera unica della mobilità che a partire dal 14 febbraio 2012 sostituirà gli abbonamenti. Thomas Widmann "ricordo, soprattuto ai pendolari, di presentare per tempo le proprie richieste, per procedere senza problemi alla sostituzione delle tessere"

  • Roma. Accordo Governo-Regioni su tpl: i giudizi delle Regioni

    Roma. Accordo Governo-Regioni su tpl: i giudizi delle Regioni

    • 22 Dicembre 2011

    Dopo il vertice al ministero dell'Economia ha spiegato Errani "abbiamo definito una base di intesa sul tpl, con riferimento al fatto che le risorse complessivamente sul ferro arriveranno a 1,6 mld per il 2012. Una parte sarà collegata al patto sul trasporto locale su ferro e su gomma con province, regioni, comuni e governo sull'efficientamento del servizio"

  • Roma. Va a Torino la palma di città più sostenibile

    Roma. Va a Torino la palma di città più sostenibile

    • 22 Dicembre 2011

    Al secondo posto Venezia e al terzo Milano. Al quarto posto Brescia, subito dopo Parma. Roma è solo al ventesimo posto. Palermo è la prima città del sud ma solo al 24mo posto. Le più insostenibili? Campobasso e Foggia. Mentre i cittadini chiedono più biciclette e incentivi per le auto a gpl e metano

  • San Benedetto. Mobilità sostenibile: dalla Regione contributo straordinario al Comune

    San Benedetto. Mobilità sostenibile: dalla Regione contributo straordinario al Comune

    • 21 Dicembre 2011

    Viventi: “Continua l’impegno della Regione a favore della città che, nel settore della mobilità sostenibile, si è particolarmente distinta per l’adozione di buone pratiche nell’ambito del panorama europeo. Una condizione che consente di rafforzare le iniziative intraprese in questo settore, proponendosi come esempio a livello europeo”

  • Ancona. Tagli al tpl: la giunta regionale decide per il 5%

    Ancona. Tagli al tpl: la giunta regionale decide per il 5%

    • 21 Dicembre 2011

    Start: "Stando al 5% per la Start si prefigura la riduzione di corse per 250 mila km annui e una diminuzione dei contributi di 400 mila euro annui" Adriabus: "Sui tagli chiediamo alla Regione Marche di fare un ulteriore piccolo sforzo"

  • Firenze. Riforma tpl: Ceccobao “Lavoriamo alla luce del sole, anche con Firenze”

    Firenze. Riforma tpl: Ceccobao “Lavoriamo alla luce del sole, anche con Firenze”

    • 21 Dicembre 2011

    Ceccobao: “Insieme agli enti locali la Regione sta riprogettando totalmente la rete dei servizi per rinnovarla dove non è più rispondente alle esigenze degli utenti. Il nuovo tpl toscano dovrà essere più efficiente, tenendo spesa e ricavi sotto controllo, mentre i servizi dovranno essere differenziati ed appropriati ai diversi territori”

Left Menu Icon